Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
 
Alcuni di questi plurali femminili sono giustificati dal plurale in -{{maiuscoletto|a}} dei neutri latini della [[Seconda declinazione latina#Sostantivi in -um|seconda declinazione]], altri invece sono stati ottenuti per analogia.
 
 
 
Riga 137 ⟶ 136:
* Per quanto concerne le parti del corpo, ma anche per ''lenzuolo'' e ''corna'', designati collettivamente, alla forma [[partitivo|partitiva]] si usa esclusivamente il plurale maschile: ''devi premere il pulsante con uno dei tuoi diti''. <ref>{{cita|Serianni|III. 119}}</ref>
* Per quanti riguarda le [[alterazione (linguistica)|alterazioni]] meditante [[suffissazione]] i plurali sono molteplici dal più regolare plurale maschile, ''i ditini'', a quelli femminili, ''le ditina'' o ''le ditine''. <ref>{{cita|Serianni|III. 121}}</ref>
 
 
 
Riga 153 ⟶ 151:
* ''le peccata'' per ''i peccati''
* ''le poma'' per ''i pomi''
* ''le prata'' per ''i prati''
* ''le sacca'' per ''i sacchi'' (oramai solo nel proverbio «''chi ha il grano non ha le sacca, e chi ha le sacca non ha'' il grano» )''
* ''le sacramenta'' per ''i sacramenti''
Riga 158 ⟶ 157:
* ''le tina'' per ''i tini'' (oggi solo nell'uso popolare toscano)
* ''le vasella'' per ''i vaselli''
della stessa tipologia per gli antichi plurali femminili uscenti i -''ora'', derivanti dal latino (come i contemporanei ''le corpora'' e ''le tempora'') e caratterizzati da una pronuncia [[parola sdrucciola|sdrucciola]]:
* ''le àrcora'' per ''gli arghi''
* ''le bórgora'' per ''i borghi''
* ''le càmpora'' per ''i campi''
* ''le luògora'' per ''i luoghi''
* ''le pégnora'' per ''i pegni''
* ''le pràtora'' per ''i prati''
* ''le ràmora'' per ''i rami''
* ''le sèstora'' per ''i sesti''
* ''le stèrcora'' per ''gli sterchi''
* ''le tergora'' per ''i terghi''