Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Traiano (discussione | contributi)
Annullata la modifica 31286923 di Henarybonsai (discussione)
Riga 32:
{{quote|Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore, come un amore, con gelosia.|[[Umberto Saba]]}}
 
'''Trieste''' (''Tergeste'' in [[Lingua latina|latino]], ''Trieste'' in [[dialetto triestino]], ''Trst'' in [[lingua slovena|sloveno]], ''Triest'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Trieszt'' in [[ungherese]], ''Triestén'' in [[Lingua francese|francese]]) è un [[comune italiano]] di 208.781 abitanti<ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/dettaglio/trieste-inverte-la-rotta-gli-abitanti-sono-182-in-piu/1828756|titolo=Trieste inverte la rotta gli abitanti sono 182 in più|accesso=14-01-2010}}</ref>, capoluogo dell'omonima [[provincia di Trieste|provincia]] e della [[regione autonoma a statuto speciale]] [[Friuli -Venezia Giulia]]. Trieste è una delle 15 [[città metropolitana|città metropolitane]] italiane. L'[[area metropolitana]] cittadina comprende l'intera superficie provinciale<ref>[http://www.areeurbane.apat.it/site/_files/INU/Trieste.pdf]</ref>.
Trieste è stata classificata da [[il Sole 24 ORE]] la prima città in Italia per la qualità della vita nel [[2005]] e nel [[2009]] <ref>http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/qualita-vita-2009.shtml?uuid=8055d2d4-ec79-11de-8611-3bf5bd190b43&DocRulesView=Libero</ref>