Wikipedia:Utenti problematici/Jacobus/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 85:
}}
Al di là della maggioranza, però, chi ha espresso infinito ha altre argomentazioni per ribattere a quanto ho espresso sull'opportunità di dare infinito indipendentemente a utenze programmatiche o a chi si vuole ravvedere? <small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussioni utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup></small> 15:23, 10 apr 2010 (CEST)
:::::(conflittato) Chi mi conosce sa che non è mia abitudine arrampicarmi sugli specchi, soprattutto quando i giochi si sono apparentemente chiusi. Però una volta tanto voglio essere io a dire "si, ma...". Stamattina ero tentato di applicare il blocco infinito, data la gravità del fatto e le evidenti tracce di marmellata sulle mani. Se non l'ho fatto è perché ho pensato ai soliti bau bau di protesta sui blocchi affrettati perciò ho ritenuto opportuno non agitare troppo le acque e seguire gli sviluppi prima di attuare blocchi non sufficientemente condivisi. Adesso mi ricollego e vedo l'ammissione di pentimento di Jacobus. Devo ammettere che mi ha colpito parecchio e un po' ha lasciato il segno, per quanto tutti i giorni abbia a che fare con ragazzi che mi chiedono scusa e promettono di non farlo più, salvo poi ricascarci dieci minuti dopo o il giorno dopo. Va be', ordinaria amministrazione. Stavo ancora meditando sull'eventualità di modificare la mia posizione a favore dell'infinito scalandola ai 6 mesi / 1 anno (ovviamente turandomi il naso) quando mi vedo il blocco di Cotton. Insomma, un sacco di discorsi sul non essere impulsivi e poi subito dopo l'ammissione di responsabilità e la promessa di un comportamento consono ai principi del progetto si applica la sanzione? Insomma, sarebbe stato il caso di saggiare l'orientamento di chi si è espresso prima dell'evento: per inteso, la gravità dell'atto resta, come resta la naturale diffidenza nei confronti di chi ti ha già ingannato una volta.
:::::In conclusione, da parte mia sottoscrivo il blocco di Cotton, ma per favore, se da un lato è sacrosanto aspettarci un minimo di cautela prima di applicare un blocco infinito, è altresì sacrosanto aspettarci un minimo di cautela prima di applicare una sanzione "con la condizionale" nel caso di un'azione che resta comunque gravissima.
:::::A Xinstalker: non tiriamo troppo la corda, resta la gravità dell'azione e la necessità di mostrarsi irremovibili di fronte ai comportamenti fraudolenti, ben più gravi del banale vandalismo o dell'insulto scappatoci perché abbiamo sbroccato. Se è vero che Jacobus è pentito, saprà sicuramente assumersi la responsabilità e riconoscere nel blocco di sei mesi un congruo compromesso fra la necessità di dare un segnale forte in merito a tali azioni e la naturale propensione a concedere la solita chance. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 15:32, 10 apr 2010 (CEST)
|