OpenArena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
*'''Harvester''': ogni volta che si uccide un avversario, a metà della mappa compare un teschio del colore della squadra avversaria; tale teschio deve venire raccolto e depositato nella base nemica.
*'''Overload''': lo scopo del gioco è distruggere un "obelisco" presente all'interno della base avversaria, che è in grado di assorbire notevoli quantità di danni e di rigenerarsi.
*'''Last Man Standing''': nella mappa non è presente nessun powerup: tutti i giocatori partono avendo a disposizione un identico arsenale, ed il giocatore non viene ferito dalle proprie armi (il che permette di fare ampio uso della tecnica detta ''[[Rocket jump]]''). Quando un giocatore viene ucciso, non può rientrare in gioco fino al termine del round. Vince chi riesce a restare vivo e a uccidere tutti gli altri.
*'''Elimination''': Simile al Last Man Standing, ma con i giocatori divisi in due squadre. Vince il round la squadra che rimane con almeno un giocatore in vita. Questo, unito alla mancanza di powerup e ricariche di munizioni, al fatto che tutti i giocatori partano con lo stesso arsenale, al fatto di non poter ferire sé stessi o i propri compagni di squadra, assimila il gioco alla modalità ''Clan Arena'' del diffuso mod ''OSP'' per Quake 3.
*'''CTF Elimination''': simile all'Elimination, ma con in più il dover catturare la bandiera avversaria. Con l'opzione ''Oneway attack'' abilitata, in ogni round una squadra gioca in attacco ed una in difesa (quella in difesa non può catturare la bandiera avversaria), per poi scambiarsi i ruoli nel round successivo.