Wikipedia:Utenti problematici/Jacobus/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 159:
E la sola azione di averli utilizzati e di averli utilizzati in quel preciso momento non ha alterato il consenso.
Per me l'infinito ci stava prima e ci sta a maggior ragione adesso. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 19:00, 10 apr 2010 (CEST)
*vediamo se riesco a chiarire: per Guidomac, Demart, gian_d, Sbazzone l'utente ha utilizzato in modo illecito degli SP per alterare il consenso e va quindi infinitato
*per me e altri si nota che l'utente ha utilizzato in modo illecito degli SP per alterare il consenso e va quindi bloccato ma in virtù delle scuse, in virtù di ottimi contributi in NS0, in virtù di un agire in concreto degli SP irrilevante sull'esito delle votazioni, gli si vuol dire: per stavolta ti si blocca 6 mesi e poi alla prossima cavolata ti prendi infinito subito.
In altri termini è un utenza che ha sbagliato e che pensiamo possa non commettere più gli stessi errori? se si diamo 6 mesi. Riteniamo invece che ci stia solo prendendo in giro? diamo infinito<br />
Io propendo per la prima ipotesi alla luce delle riflessioni fatte sopra e delle scuse dell'uente. Posso affermarlo senza rischiare di perdere i sysop che minacciano vacanze (anche se in effetti le belle giornate invogliano)? <br />
Se non contempliamo una seconda possibilità per un utenza che ha una storia, tanto vale dare sempre infinito, sia per gli attacchi personali che per l'edit war ecc..--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:11, 10 apr 2010 (CEST)
|