Pallapugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 31005394 di CuneeseDOC (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Il battitore, che è in genere il giocatore atleticamente più forte, può prendere una rincorsa di circa 12 metri fuori dal campo prima di colpire la palla al volo effettuando la battuta che, per essere considerata valida, deve superare la metà del campo e rimbalzare all'interno delle due linee laterali. La squadra in ricezione può colpire la palla al volo o dopo il primo rimbalzo (come nel tennis), con il pugno (protetto da bende, cuoio e liste di gomma) o, nei colpi ravvicinati, con la mano aperta, talvolta protetta da un guanto. In ogni caso si può usare una sola mano per volta. Tutti i contatti della palla con parti del corpo diverse dall'avambraccio sono considerati falli.
Lo scopo è quello di mandare la palla il più possibile vicino alla linea di fondo campo avversario o, ancora meglio, oltre la stessa. In quest'ultimo caso si fa un "fuori campo" (o, in piemontese, "intra" e, in ligure, "
Se non si commettono falli o fuoricampo, il gioco continua finché una delle due squadre, non riuscendo più a colpire il pallone al volo o al primo salto (cioè quando è valido), lo ferma (o lo manda avanti) con una qualunque parte del corpo dopo che ha rimbalzato più di una volta per terra: in questi casi la palla non è più giocabile e può essere fermata indifferentemente con le mani o i piedi. Nel punto di arresto l'[[arbitro]] segna una [[caccia (sport)|caccia]] mediante un'apposita bandierina. La caccia può anche essere segnata quando la palla, dopo aver rimbalzato almeno una volta in campo, esce lateralmente: in questo caso viene posizionata nel punto di uscita dal bordo del campo.
Riga 53:
Nel [[2006]] campione d'[[Italia]] è [[Roberto Corino]] di [[Corneliano d'Alba]], che ha conquistato il suo secondo titolo italiano al termine di un'emozionante finale con il ligure [[Alberto Sciorella]], conclusasi a favore della squadra dell'atleta piemontese dopo tre partite. Corino ha riportato quindi il tricolore alla società di [[Alba (Italia)]] e allo storico [[sferisterio Alessandro Mermet]], il quale è considerato un'icona di questo sport.
Nel 2004
== Bibliografia ==
|