Castelli Aperti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Nel 2010 l’iniziativa, giunta alla 15 edizione, si è arricchita di nuove strutture con una grande attenzione da parte delle amministrazioni locali: sono molti i Comuni che hanno organizzato tour di visita nei centri storici. I diversi edifici storici sono così distribuiti: trentasei in [[provincia di Alessandria]], ventisette in [[provincia di Asti]], quarantaquattro in [[provincia di Cuneo]].
 
==Le novità della edizione 2010==
Tre novità in questa edizione:
 
Le strutture sono state riclassificate, per permettere di identificare più facilmente cosa si desidera visitare.
 
Il 18 aprile ed il 24 ottobre tutte le strutture, tranne alcune eccezioni, tutte le strutture saranno aperte.
 
 
==Le novità della edizione 2010==
Tre novità in questa edizione:
Le strutture sono state riclassificate, per permettere di identificare più facilmente cosa si desidera visitare.
Il 18 aprile ed il 24 ottobre tutte le strutture, tranne alcune eccezioni, tutte le strutture saranno aperte.
Sono stati creati una decina di itinerari “consigliati". La manifestazione avrà come di consueto cadenza settimanale, ma di domenica in domenica, oltre alla abituali aperture, sarà consigliato un itinerario in cui le strutture saranno tutte aperte, per facilitare la visita di più dimore nello stesso giorno.
 
 
==In nuovi ingressi==
==Le novità provincia per provincia==
In provincia di Alessandria, ritornano ad aprire i Giardini di Villa Genova a San Salvatore, momento sempre molto atteso ed amato dagli appassionati di giardinaggio, e, per la prima volta, partecipa anche il comune di Volpedo con l’itinerario dedicato al pittore Pellizza da Volpedo.
 
Riga 26 ⟶ 25:
 
In provincia di Asti, le opportunità di visita sono divenute innumerevoli grazie alla partecipazione di nuovi castelli come Belveglio, il ritorno di Monale e l’ingresso di molti Comuni che hanno organizzato itinerari di visita nei loro borghi medioevali, tutti da scoprire attraverso le parole ed i racconti delle visite guidate. Sono i comuni di Cocconato, Moncalvo, Mombaruzzo Roccaverano, San Damiano d’Asti, Villanova d’Asti. A Robella, nelle antiche pertinenze del castello dei Radicati si visita la casa Museo Casale Armanda, suggestivo viaggio nel tempo dei ricordi; Asti città si arricchisce della presenza del Museo Diocesano e di due nuovi itinerari storici artistici: uno dedicato all’Asti Barocca e un altro alla città antica.
 
 
 
Riga 51 ⟶ 49:
| 1 || Castello dei Paleologi ad [[Acqui Terme]] || Risalente al [[XV secolo]], già proprietà dei marchesi Paleologi e poi di [[Casa Savoia]]; ospita dal [[1967]] un museo archeologico; nel parco è visitabile un'oasi naturale.|| Aperto tutto l'anno <br />tel. 0144.57555
|-
 
| 2 || Tenuta del castello di Razzano ad [[Alfiano Natta]] || Maniero risalente alla fine del [[XVII secolo]]; ora tenuta agricola privata. || Aperto da marzo a ottobre e visitabile su prenotazione <br />tel. 0141.922124
|-
| 3 || Castello di [[Bergamasco (Italia)|Bergamasco]] || Castello privato (proprietario è lo scenografo [[Carlo Leva]]); ospita un [[museo]] del [[cinema]]. || Aperto da maggio a ottobre<br />tel. 0131.777127