Large Hadron Collider: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcuni verbi coniugati al presente.
Pac72 (discussione | contributi)
corretto rif. a incidente; inserite fonti
Riga 10:
L'entrata in funzione del complesso<ref name="cernPress10sett"/>, originariamente prevista per la fine del [[2007]]<ref>[http://www.interactions.org/cms/?pid=1003222 Comunicato stampa del CERN] del [[20 giugno]] [[2003]]</ref>, è avvenuta il [[10 settembre]] [[2008]] alle ore 9:45 locali<ref>[http://lhccwg.web.cern.ch/lhccwg/Meetings/2008/2008.04.08/LHCCWG%20Summary%20Notes%20-%2043rd%20Meeting.htm Minute del 43° meeting dell LHC Commissioning Working Group], 8 aprile 2008.</ref><ref>[http://cdsweb.cern.ch/journal/article?issue=14/2008&name=CERNBulletin&category=News%20Articles&number=2&ln=en Bollettino] del CERN del 31 marzo 2008.</ref><ref>Il ritardo è in parte dovuto ad un inconveniente tecnico avvenuto durante la costruzione il 6 aprile 2007.</ref>, inizialmente ad un'energia inferiore a 1 [[TeV]].
 
Il [[10 settembre]] [[2008]] i protoni hanno percorso per la prima volta con successo l'anellointero principaleanello dell'LHC. Il [[19 settembre]] [[2008]] le operazioni furono fermate a causa di unaun seriaserio rotturaincidente trache dueprovocó bandeuna magnetiche.massiccia L'LHCfuga hadi ripresoelio, lail suadanneggiamento attivitàdi ilalcuni [[21magneti novembre]]e [[2009]]la allecontaminazione oredei 03:00tubi localia vuoto.<ref>[{{cita web|url=http://wwwpublic.ansaweb.itcern.ch/webpress/notiziePressReleases/rubricheReleases2008/mondo/2009/11/20/visualizza_newPR14.html_161940156008E.html|titolo=CERN Ripartereleases stanotteanalysis l'acceleratoreof Lhc].</ref>.LHC incident|accesso=12-04-2010|lingua={{lingue|en|fr}} }}
</ref> L'LHC ha ripreso la sua attività il [[20 novembre]] [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://public.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2009/PR16.09E.html|titolo=The LHC is back|accesso=12-04-2010|lingua={{lingue|en|fr}} }}</ref><br />
[[File:LHC.svg|thumb|300px|Il Large Hadron Collider con i suoi punti sperimentali e preacceleratori. I fasci di protoni e ioni pesanti di piombo partiranno dagli acceleratori in '''p''' e '''Pb'''. Continueranno il loro cammino nel proto-[[sincrotrone]] ('''PS'''), nel super-proto-sincrotrone ('''SPS''') per arrivare nell'anello più esterno di 27 km. Durante il percorso si trovano i quattro punti sperimentali '''ATLAS''','''CMS''','''LHCb''','''ALICE''']]
La macchina accelera due fasci di particelle che circolano in direzioni opposte, ciascuno contenuto in un tubo a vuoto. Questi collidono in quattro punti lungo l'orbita, in corrispondenza di caverne nelle quali il tunnel si allarga per lasciare spazio a grandi sale sperimentali. In queste stazioni vi sono i quattro principali [[esperimento|esperimenti]] di [[fisica delle particelle]]: [[ATLAS]] ([[A Toroidal LHC ApparatuS]]), [[Compact Muon Solenoid|CMS]] ([[Compact Muon Solenoid]]), [[LHCb]] ed [[ALICE]] (A Large Ion Collider Experiment). Si tratta di enormi apparati costituiti da numerosi [[rivelatore di particelle|rivelatori]] che utilizzano tecnologie diverse e opereranno intorno al punto in cui i fasci collidono. Nelle collisioni vengono prodotte, grazie alla trasformazione di una parte dell'altissima energia in massa, numerosissime [[particella elementare|particelle]] le cui proprietà sono misurate dai rivelatori.