Intubazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Esistono varie tecniche. L’intubazione tracheale può essere eseguita attraverso una laringoscopia diretta (tecnica tradizionale), nella quale si usa un laringoscopio per visualizzare l’[[epiglottide]]. Viene quindi inserito un tubo con una visione diretta. Questa tecnica di solito può essere eseguita soltanto in pazienti in stato comatoso (svenuti), sotto anestesia generale, o quando abbia ricevuto anestesia locale o specifica alle strutture delle vie aeree superiori (es. usando un anestetico locale come la lidocaina).
 
L' [[Induzione rapida di sequenza]] (RSI) è una variante della procedura standard su pazienti in anestesia. È eseguita quando è necessario un immediato e definitivo trattamento delle vie aeree attraverso l’intubazione, e in particolare quando c’è il rischio di soffocamento. Per l’RSI viene somministrato un [[sedativo]] a breve durata come [[etomidate]], propofol, thiopental o midazolam, seguito a breve da un paralizzante come la [[succinircolina]] o il rocuronium.
 
Un’ altra alternativa al intubazione del paziente cosciente e in [[anestesia locale]] è attraverso l’uso di un [[endoscopio]] flessibile o simili (es. usando un video laringoscopio GlideScope). Questa tecnica è preferita quando si prevedono difficoltà, dato che permette al paziente di respirare spontaneamente attraverso questa procedura, garantendo quindi la ventilazione e l’ossigenazione, anche in caso di una fallita intubazione.