Notte di Taranto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
[[Immagine:Fairey Swordfish.jpg|thumb|right|175px|Aerosilurante Fairey Swordfish in volo]]
[[Immagine:Nave_Conte di Cavour_Taranto.jpg|thumb|right|175px|Nave ''Conte di Cavour'' parzialmente affondata]]
[[Immagine:Nave_Littorio_Taranto.jpg|thumb|right|175px|Nave ''Littorio'' seriamente danneggiata]]
[[Immagine:Caio_Duilio_riparazione.jpg|thumb|right|175px|Nave ''Caio Duilio'' seriamente danneggiata]]
L'[[8 novembre]], allarmato da queste manovre nel [[Mar Mediterraneo]], il Comando supremo della Marina italiana inviò unità cacciatorpediniere, [[torpediniere]] e [[sommergibile|sommergibili]] di pattuglia nel [[canale di Sicilia]], mentre nella base di Taranto fu fatto concentrare il grosso della forza navale italiana.
 
Riga 63 ⟶ 61:
[[Immagine:Base_Navale_Taranto_proiettore.jpg|thumb|left|115px|Proiettore della Marina]]
Alle ore 20:30 dalla portaerei ''Illustrious'' cominciarono le operazioni di decollo della prima ondata di aerei diretti verso Taranto.
[[Immagine:Nave_Littorio_Taranto.jpg|thumb|right|175px|Nave ''Littorio'' seriamente danneggiata]]
 
[[Immagine:Caio_Duilio_riparazione.jpg|thumb|right|175px|Nave ''Caio Duilio'' seriamente danneggiata]]
Giunti sull'obiettivo pochi minuti prima delle ore 23:00, furono accolti da un poderoso fuoco di sbarramento. Due bengalieri cominciarono a lanciare i bengala sulla sponda orientale del Mar Grande per illuminare i profili dei bersagli, mentre 6 aerosiluranti ''[[Fairey Swordfish]]'' iniziarono a scendere a quota di siluramento. Un primo velivolo, che venne poi abbattuto, sganciò un siluro contro la ''Conte di Cavour'', squarciandone la fiancata sinistra, altri due mirarono contro l'''Andrea Doria'', senza però colpirla.