Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossi alcuni progetti non principali, unificati sottoprogetti con i loro progetti "padre", modifiche alla sintassi per aumentare la fluidità
Aggiornamento/modifica/ampliamento intera pagina.
Riga 5:
|didascalia= BOINC Manager
|sviluppatore= [[University of California, Berkeley]]
|versione_ultimo_rilascio= [http://boinc.berkeley.edu/download_all.php 6.10.1843]
|data_ultimo_rilascio= [[919 novembremarzo]] [[2009]]
|versione_beta= [http://boinc.berkeley.edu/download_all.php 6.10.4345]
|data_versione_beta= [[196 marzoaprile]] [[2010]]
|sistema_operativo= [[Linux]], [[Windows]], [[Mac OS X]]
|genere= [[calcolo distribuito]]
Riga 14:
|sito_web= [http://boinc.berkeley.edu/ boinc.berkeley.edu]
}}
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing''' ('''BOINC) ''') è un'applicazione [[software]]sistema dinon-commerciale per il [[calcolo distribuito]] creatavolontario per. gestireE’ progettistato disviluppato ricercaoriginariamente cheper richiedonosostenere unail potenzaprogetto di[[SETI@home]], calcoloprima cosìdi elevatadiventare dautile esserecome difficilmentebase raggiungibileper persino con unaltre [[supercomputercalcolo distribuito|applicazioni distribuite]], main accessibilearee attraversoscientifiche svariate come la collaborazionematematica, dila migliaiamedicina, dila [[personalbiologia computer]]molecolare, sparsil’astrofisica ine tuttola ilclimatologia. mondo,Lo coordinatiscopo attraversodi [[Internet]].BOINC Vieneè sviluppataquello dadi unrendere gruppodisponibile diai lavororicercatori l’enorme dell'[[UniversitàMIPS_(unità_di_misura)|potenza delladi California,calcolo]] Berkeley|Universitàdei di[[personal Berkeleycomputer]] direttosparsi daper Davidil Andersonmondo.
 
BOINC è stato sviluppato da un team presso lo Space Sciences Laboratory della [[University of California, Berkeley]] diretto da David Anderson, il quale dirige anche SETI@home. Alla stregua di una piattaforma di “quasi-[[supercomputer]]”, BOINC conta circa 612.000 computer attivi (hosts) intorno al mondo che elaborano una media di 4.900 [[FLOPS|petaFLOPS]] (alla data del 12 Aprile 2010)<ref>[http://it.boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=bo Statistiche BOINC aggregato (Agggiornato a Aprile 2010)]</ref>, posizionandosi - come potenza di calcolo – al di sopra del supercomputer più veloce al momento (Cray XT5 (Jaguar), con un rate di elaborazione di 1.759 PFLOPS). BOINC è finanziato dalla [[National Science Foundation]] attraverso i premi SCI/0221529,SCI/0438443 e SCI/0721124.
== Introduzione ==
Dopo il successo del progetto [[SETI@home|SETI@home Classic]] l'Università di Berkeley ha deciso di sviluppare un sistema capace di utilizzare il calcolo distribuito per diversi progetti di ricerca. L'obiettivo del progetto BOINC è rendere disponibile a ricerche provenienti da aree diverse (come [[biologia molecolare]], [[matematica]], [[climatologia]] e [[astrofisica]]) l'enorme quantità di potenza inutilizzata dei personal computer sparsi per il mondo.
 
Il framework è supportato da diversi sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]], [[Mac OS X]] e sistemi [[Unix-like]] tra cui [[Linux]] and [[FreeBSD]]. BOINC è un [[free software|software free]] rilasciato sotto licenza [[GNU Lesser General Public License]].
== Struttura ==
Il software BOINC è progettato per poter essere adattato ad una vasta gamma di impieghi ed è distribuito con licenza [[GNU Lesser General Public License]]. La maggior parte dei progetti che lo utilizzano sono senza scopo di lucro e vengono portati avanti da [[volontariato|volontari]].
 
=== ServerStoria ===
È composto da un sistema [[client]]-[[server]] dove il primo si occupa di processare le unità di lavoro che il secondo distribuisce e organizza.
BOINC è stato originariamente sviluppato per sostenere il progetto [[SETI@home]].
 
Il client originale di SETI era un software non-BOINC esclusivo per SETI@home. Come primo dei progetti di grid computing volontari, non era stato progettato con un alto livello di sicurezza. Alcuni partecipanti al progetto cercarono di manipolare i dati per ottenere "crediti", mentre altri ancora inviarono lavori completamente falsi! BOINC è stato progettato, in parte, per combattere queste falle nella sicurezza.
=== Server ===
[[File:Setiathomeversion4point45.png|thumb|right|Immagine del progetto Seti@home]]
La parte centrale dell'applicazione è composta dalla parte "server", i cui vari compiti possono essere eseguiti su una o più macchine in modo da poter gestire progetti anche molto grandi; i server BOINC usano macchine [[GNU/Linux]] con [[Apache HTTP Server|Apache]], [[PHP]] e [[MySQL]]. Il server stesso non si occupa di eseguire calcoli, bensì di coordinare le operazioni dei client e gestire il [[database]] dei risultati.
 
Il progetto BOINC è iniziato nel Febbraio 2002 e la prima versione è stata rilasciata il 10 Aprile 2002. Il primo progetto BOINC-based è stato [[Predictor@home]] , partito il 9 Giugno 2004.
Il server include funzioni come la ''ridondanza omogenea'' (mandare la stessa unità di lavoro a piattaforme simili), l'''anteprima dell'unità'' (inviare informazioni al server prima che l'unità sia stata calcolata completamente) e la ''pianificazione locale'' (preparare nuove unità di lavoro prima che il computer abbia terminato quelle correnti e creare unità su richiesta).
== Progetto e struttura ==
BOINC è progettato per essere una struttura libera per chiunque voglia iniziare un progetto di calcolo volontario. La maggior parte dei progetti BOINC sono [[nonprofit]] e dipendono molto, se non completamente, da volontari.
 
In sostanza BOINC è un [[software]] che può sfruttare le [[CPU]] e [[GPU]] dei [[computer]] quando queste non vengono utilizzate, per effettuare calcoli scientifici – in sintesi, quando una persona non usa il proprio computer, allora lo usa BOINC. Alla fine del 2008, il sito ufficiale di BOINC annunciò che [[NVIDIA]] (un produttore leader di GPU) aveva sviluppato un systema chiamato [[CUDA]] che utilizza le GPU per calcoli scietifici. Con l’aiuto di NVIDIA, alcuni dei progetti basati su BOINC (i.e., [[SETI@home]], [[MilkyWay@home|Milkyway@home]]) hanno adesso applicazioni che girano su GPU NVIDIA utilizzando CUDA. All’inizio di Ottobre, BOINC aggiunse anche il supporto per le GPU di [[AMD|ATI/AMD]]. Queste applicazioni girano dalle 2 alle 10 volte più velocemente di quelle basate su versioni solamente per CPU.
 
BOINC è formato da una parte [[server]] e una parte [[client]] che comunicano tra loro per distribuire, elaborare e inviare i risultati delle WU (Working Units).
 
===Server ===
[[File:Setiathomeversion4point45.png|thumb|right|Immagine del progetto Seti@home]]
La parte centrale dell'applicazione è composta dalla parte "server", i cui vari compiti possono essere eseguiti su una o più macchine in modo da poter gestire progetti anche molto grandi. Il server stesso non si occupa di eseguire calcoli, bensì di coordinare le operazioni dei client e gestire il database dei risultati. Il server include funzioni come la ''ridondanza omogenea'' (mandare la stessa unità di lavoro a piattaforme simili), l''l'anteprima dell'unità'' (inviare informazioni al server prima che l'unità sia stata calcolata completamente) e la ''pianificazione locale'' (preparare nuove unità di lavoro prima che il computer abbia terminato quelle correnti e creare unità su richiesta).
 
=== Client ===
L'applicazione client si occupa di processare le unità di lavoro. Scarica i dati e gli applicativi dei vari progetti tramite un collegamento ad Internet. Per questioni di sicurezza, il client non si aggiorna automaticamente; le applicazioni dei singoli progetti di ricerca, invece, vengono scaricate e aggiornate automaticamente. Il client dispone di varie possibilità di configurazione per permettere un utilizzo conforme alle volontà dell'utente in termini di tempo e risorse messe a disposizione. Consente inoltre la divisione del tempo di calcolo su più di un progetto.
 
=== Interfaccia utente ===
== Principali progetti che utilizzano BOINC ==
BOINC può essere controllato da remoto tramite [[Remote_Procedure_Call|chiamate di procedure remote]], [[Command_line_interface|riga di comando]], e BOINC Account Manager.
Il BOINC Manager dispone al momento di due [[GUI]] : Avanzata e Semplificata. L’opzione Grid è stata rimossa già dalla versione 6.6.x poichè ridondante.
L’aspetto della GUI semplificata è personalizzabile dall’utente, nel senso che questi possono creare i propri modelli grafici.
 
=== Account manager ===
L’idea dell’account manager è stato pensato e sviluppato congiuntamente da GridRepublic e BOINC. L’ account manager attuale include:
* BOINC Account Manager (Il primo Account Manager disponibile al pubblico)
* GridRepublic (Segue l’idea di essere semplice e “pulito” quando si tratta di gestire gli account)
Gli account managers sono il punto d’unione di tutti i progetti BOINC. E’ stato creato un sito dove ognuno può trovare e gestire il progetto con un unico log-in e password.
=== Il sistema dei crediti ===
Il sistema dei Crediti di BOINC è progettato per evitare trucchi, convalidando i risultati prima di concedere i crediti.
* Un sistema di gestione dei Crediti aiuta a far si che gli utenti restituiscano risultati corretti sia scientificamente che statisticamente.
* Il calcolo distribuito on-line è uno sforzo per lo più volontario. Per questo i progetti dipendono da un mix variabile e complicato di nuovi utenti, vecchi utenti e utenti rititrati.
* Non c’è un motivo singolo e preciso per cui qualcuno decide di donare parte delle proprie risorse di calcolo ad un determinato progetto.
 
== Principali progettiProgetti che utilizzano la piattaforma BOINC ==
[[File:Logo boincBOINC logo July 2007.png|thumb|right|Il vecchionuovo logo del progetto BOINC]]
* ''Articolo principale: '' [[Lista_dei_progetti_di_calcolo_distribuito|Elenco dei progetti di calcolo distribuito#Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC)]]
 
=== Attivi ===
[[File:Logo boinc.png|thumb|right|Il vecchio logo del progetto BOINC]]
* [[ClimatePrediction.net]] - http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cpdnboinc/
** [[BBC Climate Change Experiment]] - http://bbc.cpdn.org/ (terminato, sottoprogetto di ClimatePrediction.net)
Riga 65 ⟶ 89:
* [[The Lattice Project]] - http://lattice.umiacs.umd.edu/
 
== BibliografiaNote ==
<references/>
* Vance, Ashlee. ([[2003]]). ''Sun and UC Berkeley are about to BOINC''. [http://www.theregister.co.uk/content/61/34570.html]
 
== Voci correlateRiferimenti ==
* Vance, Ashlee. ([[2003]]). ''Sun and UC Berkeley are about to BOINC''. [http://www.theregister.co.uk/content/61/34570.html]
* [[BOINC Credit System]]
* [[Lista dei progetti di calcolo distribuito]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Berkeley Open Infrastructure for Network Computing}}
 
== CollegamentiLinks esterni ==
* {{en}}[http://boinc.berkeley.edu/ SitoBerkeley ufficialeOpen Infrastructure for Network Computing] Sito Ufficiale
* [http://it.boincstats.com/ BoincStats] Statistiche dei progetti BOINC