Ampolla di Vater: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ {{Disclaimer soccorso}} |
voce ampliata |
||
Riga 1:
{{Disclaimer soccorso}}
{{Infobox anatomia
Riga 11 ⟶ 10:
|Didascalia2=
}}
L''''Ampolla del Vater''' prende il nome da Abraham Vater, medico tedesco (1684-1751). È una struttura anatomica del [[Duodeno]].
==Caratteristiche==
Si trova nella parte mediale della seconda porzione del Duodeno e rappresenta il sito di confluenza della porzione intramurale della via biliare extraepatica principale (o dotto Coledoco) e del [[dotto pancreatico]] maggiore di Wirsung. Nella maggioranza dei soggetti i due dotti si uniscono prima di gettarsi nel duodeno ma le varianti anatomiche sono numerose<ref>[{{cita libro|cognome= Greene |nome=Frederick |titolo=Atlante Per La Stadiazione Dei Tumori Maligni |annooriginale=2007 |editore=Springer Milan |città=Milano |lingua=it |id=978-88-470-0693-5 |capitolo=cap 17 Ampolla di Vater |url_capitolo=http://www.springerlink.com/content/j4885ut3353m418k/ }}]</ref>.
Il passaggio dei secreti ghiandolari trasportati lungo i due dotti è regolato dall'attività contrattile dello sfintere di Oddi (che avvolge entrambi il [[Coledoco]] e il Wirsung) e da sfinteri propri dei dotti stessi.
In condizioni fisiologiche il sistema biliare e quello pancreatico sono funzionalmente indipendenti, ciò impedisce il passaggio di un secreto nella via sbagliata.<ref>[http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez04/0480433.html Manuale Merck on-line]</ref>
==Note==
<references/>
[[Categoria:Apparato digerente]]
{{apparato gastrointestinale}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
|