Mirmidoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MondalorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ar:المرميديون; modifiche estetiche
McJavaX (discussione | contributi)
Modifiche minori e l'aggiunta di link interni
Riga 1:
I '''Mirmidoni''' (in [[lingua greca|greco]] ''Μυρμιδόνες''; in [[lingua latina|latino]] ''Myrmidŏnes'', da ''murmex'', "[[formica]]") sono un popolo della [[mitologia greca]], discendente da [[Mirmidone]], figlio di [[Zeus]].
 
Erano un antico popolo della [[Tessaglia]] Ftiotide del quale era re [[Achille]] e che egli condusse secocon se, in gran numero, alla [[guerra di Troia]].
Secondo una tradizione, il popolo traeva il nome dal proprio re Mirmidone, figlio di [[Zeus]] e di Eurimedusa, che il dio aveva sedotto assumendo l’aspetto di una formica. Una leggenda posteriore narrava invece che i Mirmidoni discendevano dalle formiche (''myrmes'', formica), trasformate in uomini da Zeus per preghiera di Eaco, per ripopolare l’isola di [[Egina]] devastata da una pestilenza, e che avevano poi seguito Peleo, figlio di Eaco, esule a Ftia.
 
== La leggenda ==
 
La leggenda narra che [[Eaco]], figlio della [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Egina]] e del dio Zeus, re dell'isola di Egina (il cui nome derivava da quello della sopracitatagià citata ninfa) che si trovava nel golfo [[Saronico]], perse moltissimi sudditi a causa di una pestilenza inviata dalla dea [[Era (mitologia)|Era]] per vendicarsi del tradimento del coniuge. Appellandosi alla grazia di Zeus, Eaco ottenne che le formiche si trasformassero in una moltitudine di uomini. Ecco l'origine del nome di questo popolo, che siginifica '''''formiconi'''''.
 
== Nelle opere di Omero ==
 
I mirmidoni sono citati anche da [[Omero]] nell'[[Iliade]], dove viene dipinta la loro cieca obbedienza agli ordini di [[Achille]] nella [[guerra di Troia]]: essi obbedivano agendo spesso anche in maniera molto fredda e crudele, proprio a dimostrare la loro natura di "ex formiche". Nell'Iliade sono citati cinque capi Mirmidoni: [[Alcimedonte]], [[Eudoro (iliade)|Eudoro]], [[Fenice (mitologia)|Fenice]], [[Menestio]] e [[Pisandro]].