Il nipote del Negus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
 
==La vera storia==
{{Quote|In questo romanzo prendo spunto da un fatto realmente accaduto. Negli anni Trenta a Caltanissetta, prima della guerra d’Etiopia, venne a studiare nella scuola mineraria il nipote del Negus, ovviamente spesato dalla sua Corte. Si trattava di un principe di sangue reale, un personaggio interessante, originale. Si discuteva dei confini con la Somalia e prese in giro tutti.|[[Walter Guttadauria]] in (''La Sicilia'', del 21.2.2010)}}
In questo romanzo Camilleri riprende la forma narrativa già usata ne ''La concessione del telefono'' costituita da un insieme di documenti, lettere ufficiali, confidenziali, giornali ecc raffigurati tipograficamente nel loro aspetto reale.