Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento/modifica/ampliamento intera pagina.
m aggiunta del modulo "tradotto da"
Riga 14:
|sito_web= [http://boinc.berkeley.edu/ boinc.berkeley.edu]
}}
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC) ''' è un sistema non-commerciale per il [[calcolo distribuito]] volontario . E’ stato sviluppato originariamente per sostenere il progetto [[SETI@home]], prima di diventare utile come base per altre [[calcolo distribuito|applicazioni distribuite]] in svariate aree scientifiche svariate come la matematica, la medicina, la biologia molecolare, l’astrofisica e la climatologia. Lo scopo di BOINC è quello di rendere disponibile ai ricercatori l’enorme [[MIPS_(unità_di_misura)|potenza di calcolo]] dei [[personal computer]] sparsi per il mondo.
 
BOINC è stato sviluppato da un team presso lo Space Sciences Laboratory della [[University of California, Berkeley]] diretto da David Anderson, il quale dirige anche SETI@home. Alla stregua di una piattaforma di “quasi-[[supercomputer]]”, BOINC conta circa 612.000 computer attivi (hosts) intorno al mondo che elaborano una media di 4.900 [[FLOPS|petaFLOPS]] (alla data del 12 Aprile 2010)<ref>[http://it.boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=bo Statistiche BOINC aggregato (Agggiornato a Aprile 2010)]</ref>, posizionandosi - come potenza di calcolo – al di sopra del supercomputer più veloce al momento (Cray XT5 (Jaguar), con un rate di elaborazione di 1.759 PFLOPS). BOINC è finanziato dalla [[National Science Foundation]] attraverso i premi SCI/0221529,SCI/0438443 e SCI/0721124.
Riga 23:
BOINC è stato originariamente sviluppato per sostenere il progetto [[SETI@home]].
 
Il client originale di SETI era un software non-BOINC esclusivo per SETI@home. Come primo dei progetti di [[calcolo distribuito|grid computing]] volontari, non era stato progettato con un alto livello di sicurezza. Alcuni partecipanti al progetto cercarono di manipolare i dati per ottenere "crediti", mentre altri ancora inviarono lavori completamente falsi! BOINC è stato progettato, in parte, per combattere queste falle nella sicurezza.
 
Il progetto BOINC è iniziato nel Febbraio 2002 e la prima versione è stata rilasciata il 10 Aprile 2002. Il primo progetto BOINC-based è stato [[Predictor@home]] , partito il 9 Giugno 2004.
Riga 132:
[[th:Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]]
[[zh:BOINC]]
 
{{Tradotto da|en|BOINC|11-04-2010}}