Reinhold Messner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La vita |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Messner è autore di molti libri e dal 1999 al 2004 è stato Membro del [[Parlamento Europeo]] eletto come indipendente nella lista dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]]. Agricoltore, si dedica alla gestione del Messner Mountain Museum, un complesso museale dedicato a tutti gli aspetti della montagna nel centro delle alpi, a Bolzano, Solda, Juval e Monte Rite.
== La vita e le imprese ==
Messner nasce a Bressanone nel 1944. Il padre lo introduce all'alpinismo, e sin dall'età di tredici anni arrampica le vette [[Alpi|alpine]]. Dagli [[anni '60]] è uno dei primi e più convinti sostenitori di uno stile di arrampicata che non utilizzi ausilii esterni (come ad esempio quello dei portatori). Da allora, Messner ha sempre supportato una filosofia alpinistica volta a non ''invadere'' le montagne, ma solamente ad ''arrampicarle''. Lo stile di alpinismo proposto da Messner viene talvolta denominato ''stile alpino'', e comporta fra l'altro la necessità di utilizzare un equipaggiamento minimo e molto leggero. Tra gli altri alpinisti che seguirono Reinhold Messner sin dagli anni '60, vanno ricordati il fratello Guenther, e Peter Habeler, che divenne in seguito suo compagno di imprese.
Riga 22:
Nel [[1999]] diviene parlamentare europeo.
== I quattordici ottomila ==
Messner ha conquistato i ''quattordici ottomila'' nelle seguenti date:
* [[1970]]: [[Nanga Parbat]] (8125 m)
* [[1972]]: [[Manaslu|Manaslu]] (8156 m)
* [[1975]]: [[Gasherbrum I]] (Picco nascosto) (8068 m)
* [[1977]]: [[Dhaulagiri]] (8167 m)
* [[1978]]: [[Mount Everest]] (8846 m), [[Nanga Parbat]] (8125 m)
* [[1979]]: [[K2]] (8611 m)
* [[1980]]: [[Mount Everest]] (8846 m)
* [[1981]]: [[Shisha Pangma]] (8012 m)
* [[1982]]: [[Kanchenjunga]] (8598 m), [[Gasherbrum II]] (8035 m), [[Broad Peak]] (8048 m), [[Cho Oyu]] (8201 m - dopo un tentativo fallito di ascesa invernale)
* [[1983]]: [[Cho Oyu]] (8201 m)
* [[1984]]: [[Gasherbrum I]] (8068 m) e [[Gasherbrum II]] (8035 m) in una sola escursione, senza ritorno al campo base
* [[1985]]: [[Annapurna]] (8091 m), [[Dhaulagiri]] (8167 m)
* [[1986]]: [[Makalu]] (8485 m), [[Lhotse]] (8516 m)
== Bibliografia ==
|