Silvano Girotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
=== L'infiltrazione nelle BR ===
La collaborazione di Girotto con L'arma dei Carabinieri, stando a quanto da lui stesso sostenuto, fu il frutto di una sofferta decisione maturata sotto il peso determinante gli eventi di quei giorni, a partire dal duplice [[omicidio]] a sangue freddo di due militanti del [[MSI]] e dal rapimento dello stesso Sossi.<ref> [http://www.parlamento.it/service/PDF/PDFServer/DF/16721.pdf Resoconto stenografico audizione Girotto in commissione Stragi, 10 febbraio 2000,pag. 2823 e seg.]</ref> Girotto, rientrato da poco in Italia dal Cile,dove da poco si era svolto il colpo di stato del generale [[Pinochet]], si sarebbe, alla luce delle proprie esperienze di partecipazione a vari movimenti politici rivoluzionari nel continente latino americano,reso conto della negatività dell'iniziativa delle [[Brigate Rosse]] nel contesto italiano. L'ex religioso avrebbe ritenuto l'azione terroristica dell' organizzazione un tragico errore, capace esclusivamente di generare lutti inutili e condurre alla rovina molti giovani idealisti di sinistra. <ref> Silvano Girotto. ''Mi Chiamavano frate mitra''</ref>.
Tale tesi, pubblicamente sostenuta in ogni occasione dallo stesso Girotto, è ribadita in un'intervista del [[1975]]:
|