Lambro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
La [[sorgente]] del Lambro si trova nel territorio comunale di [[Magreglio]] in località ''Pian Lavena'' ed è di tipo carsico, essa viene detta ''Menaresta'' perché "mena" cioè "va, porta" e "resta" cioè "rimane", infatti un serbatoio a sifone sotterraneo, posto nella roccia calcarea, si riempie di acqua ad intervalli regolari, fino a straboccare verso l'esterno, per poi ritornare a caricarsi [http://www.cmtl.it/stampa-contenuto.aspx?IDContenuto=115]. Dalla ''Menaresta'' un ruscelletto scorre quindi verso [[Magreglio]] .
 
Il fiume attraversa la ''[[Vallassina]]FIGAssss'', ricevendo il suo primo affluente il Lambretto a Lasnigo (le sorgenti sono nella conca di Crezzo) bagnando i centri di [[Asso (Italia)|Asso]], [[Canzo]], [[Ponte Lambro]] ed [[Erba (Italia)|Erba]]. A Erba si immette nel [[lago di Pusiano]],( poco distante da Pusiano, in territorio lecchese vi è un altro specchio d'acqua di pari dimensioni denominato Lago di Annone); l'ultimo tratto prima del Lago di Pusiano prende il nome di ''Lambrone''. Il fiume qui è stato trasformato, sotto la dominazione austriaca, in un canale. Il termine "lambrone" (lambron in dialetto ) viene usato, in Brianza e a Monza, per riferirsi al fiume quando c'è una piena particolarmente rilevante.
 
Uscito dal lago (sia per mezzo di un canale sotterraneo, denominato ''Cavo Diotti''<ref>http://www.cavodiotti.it/</ref> e gestito dal Parco Regionale della Valle del Lambro, che regola il deflusso delle acque del bacino, sia tramite il suo corso naturale a cui lo stesso canale si unisce), il fiume riceve da destra l'emissario del [[lago di Alserio]] dopodiché bagna il centro di [[Merone]].