Lambro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 87.0.78.65 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.10.167.59 |
||
Riga 24:
La [[sorgente]] del Lambro si trova nel territorio comunale di [[Magreglio]] in località ''Pian Lavena'' ed è di tipo carsico, essa viene detta ''Menaresta'' perché "mena" cioè "va, porta" e "resta" cioè "rimane", infatti un serbatoio a sifone sotterraneo, posto nella roccia calcarea, si riempie di acqua ad intervalli regolari, fino a straboccare verso l'esterno, per poi ritornare a caricarsi [http://www.cmtl.it/stampa-contenuto.aspx?IDContenuto=115]. Dalla ''Menaresta'' un ruscelletto scorre quindi verso [[Magreglio]] .
Il fiume attraversa la
Uscito dal lago (sia per mezzo di un canale sotterraneo, denominato ''Cavo Diotti''<ref>http://www.cavodiotti.it/</ref> e gestito dal Parco Regionale della Valle del Lambro, che regola il deflusso delle acque del bacino, sia tramite il suo corso naturale a cui lo stesso canale si unisce), il fiume riceve da destra l'emissario del [[lago di Alserio]] dopodiché bagna il centro di [[Merone]].
|