Plutocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dinamik-bot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Un esempio di legge orientata alla determinazione ed istituzione della plutocrazia, in forma palese ed ufficiale costituzionalizzata è lo ''spoilt system'': letteralmente "sistema-bottino" consente a chi vince le elezioni di presidiare tutti gli ambiti istituzionali, della società civile e di mercato.
 
In Italia il sistema plutocratico si applica nelle relazioni tra [[Banca d'Italia]] e nel network delle Camere di Commercio, dell'Industria e dell'Agricoltura ([[CCIAA]])
 
Difatti la Banca Centrale d'Italia, a seguito dell'entrata della Repubblica Italiana nell'[[Unione Europea]] e l'istituzione della [[Banca Centrale Europea]] (BCE), ebbe diverse mutazioni, fino ad aprirsi a capitali privati ed ad aziende (plutocratiche), ossia banche italiane e società partecipate da istituti bancari privati italiani e nazionalisti.