Montegiorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +{{Comuni delle Marche stub}}
rimuovo copyvio
Riga 1:
{{Comune
{{Comuni delle Marche stub}}
|panorama = montegiorgio.jpg
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune
|nomeComune = Montegiorgio
|linkStemma = Montegiorgio-Stemma.jpgpng
|siglaRegione = MAR
|siglaProvincia = APFM
|latitudineGradi = 43
|latitudineMinuti = 87
|latitudineSecondi = 050.52
|longitudineGradi = 13
|longitudineMinuti = 32
|longitudineSecondi = 1413.49
|mappaXaltitudine = 171411
|superficie = 47,41 {{dxn|<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M09OG0&v=1UH0D807SE40000 14º censimento generale della popolazione e delle abitazioni]</ref>}}
|mappaY = 132
|abitanti = {{DemoISTAT|7115}}
|altitudine = 422
|anno = {{DemoISTAT||10|2009}}
|superficie = 47,39
|abitantidensita = 6.918150,07
|frazioni = [[Alteta]], Cerreto, Crocedivia, Monte Verde, Piane
|anno = 2005
|comuniLimitrofi = [[Belmonte Piceno]], [[Falerone]], [[Fermo]], [[Francavilla d'Ete]], [[Grottazzolina]], [[Magliano di Tenna]], [[Massa Fermana]], [[Montappone]], [[Monte San Pietrangeli]], [[Monte Vidon Corrado]], [[Rapagnano]]
|densita = 145,98
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Belmonte Piceno]], [[Falerone]], [[Fermo]], [[Francavilla d'Ete]], [[Magliano di Tenna]], [[Massa Fermana]], [[Montappone]], [[Monte San Pietrangeli]], [[Monte Vidon Corrado]], [[Rapagnano]]
|cap = 63025
|prefisso = [[0734]]
|istat = 044040109017
|fiscale = F520
|zonaSismica = 2
|nomeAbitanti = montegiorgesi
|gradiGiorno = 2120
|patrono = [[San Giorgio]]
|nomeAbitanti = montegiorgesi
|festivo = [[23 aprile]]
|patrono = [[San Giorgio]]
|sito = http://www.comune.montegiorgio.ap.it/
|festivo = [[23 aprile]]
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|sito = http://www.comune.montegiorgio.ap.it/
'''Montegiorgio''' è un comune di 6.918 abitanti della [[provincia di Ascoli Piceno]].
}}
'''Montegiorgio''' (in [[Dialetti marchigiani#Zona maceratese-fermano-camerte|dialetto fermano]] ''Muntijorgiu'' o ''Muntijorgio'', troncato di sovente in ''Muntijò'') è un [[comune italiano]] di {{DemoISTAT|7115|10|2009}} della [[provincia di Fermo]] nelle [[Marche]].
 
Fa parte della Zona Territoriale n. 11 di Fermo dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (in sigla Z.T. n. 11 - A.S.U.R. Marche).
==Evoluzione demografica==
 
== Geografia fisica ==
Montegiorgio sorge su di un colle al centro della media valle del fiume [[Tenna (fiume)|Tenna]]. Una posizione dominante che spazia dal [[Monte Conero]] a nord, i [[Monti Sibillini]] ad ovest, il [[Gran Sasso]] a sud ed il [[Mare Adriatico]] ad est. Dista 20&nbsp;km da [[Fermo]], 30&nbsp;km da [[Civitanova Marche]], 35&nbsp;km da [[Macerata]] e 80&nbsp;km da [[Ascoli Piceno]].
 
== Storia ==
{{S sezione|Marche|storia}}
Il luogo è noto come ''Mons Sanctae Marie in Georgio'' intorno all'anno [[1000]].
Nel [[XIV secolo]]
 
In questo periodo si afferma, come in molte altre città italiane, il sistema della [[Signoria cittadina|signoria]]. La famiglia dei Della Pittima acquisisce questo ruolo che perdurerà fino all'invasione napoleonica.
[[Immagine:Mg-arco.jpg|thumb|left|180px|Portale di san Salvatore]]
 
Il nome del comune come ''de terra Montis Georgei'' si rinviene in un documento del [[1433]].
 
== Luoghi di interesse ==
* Portale o [[Arco (architettura)|arco]] del [[XIV secolo|Trecento]], è la parte rimanente dell'ingresso della chiesa di San Salvatore costruita alla fine del [[secolo XIV]] e abbattuta nel [[1827]]. Altri frammenti architettonici e pittorici del complesso chiesa-convento agostiniani sono leggibili nel vicino Palazzo Passari, ora in parte sede dell'ufficio delle [[Poste Italiane]].
*Monumento ai Caduti, il combattente di [[Gaetano Orsolini]].
*Teatro Comunale [[Domenico Alaleona]], ricavato nell'ex Palazzo Comunale, di cui rimane l'annessa Torre Civica.
*Mura castellane del [[secolo XIII|XIII]] e [[XIV secolo]].
*Porte di San Nicolò e Sant'Andrea, [[XVIII secolo]].
*Chiesa di San Francesco, eretta nella parte più alta del paese nel [[XIII secolo]], era chiamata chiesa di Santa Maria Grande. Dedicata successivamente a [[san Francesco]], per volere di [[Sisto V]], fu ristrutturata alla fine [[XVI secolo]] secondo i gusti dell'epoca. Aperta al culto fino al crollo di parte del tetto, avvenuto alla metà del [[XX secolo]]. Annessa alla chiesa vi è una [[cappella]] in stile [[gotico]] che, oltre a monumenti funebri ha le pareti [[affresco|affrescate]] da [[Antonio Alberti da Ferrara]] intorno al [[1425]]. Annesso alla chiesa vi è l'odierno [[Palazzo Comunale]] che dopo la demolizione del precedente edificio già conventuale conserva lo [[scalone]] opera di [[Panfilo Gentili]].
*Chiesa di San Giovanni e Benedetto ([[Parrocchiale]]);
*Chiesa di Sant'Andrea;
*Chiesa di Santa Chiara;
*Chiesa di San Michele;
*ex Chiesa della Madonna della Luna;
*Chiesa di Santa Maria degli Angeli, annessa al portale della scomparsa San Salvatore;
*Ippodromo San Paolo
*I borghi di Cerreto ed Alteta, esempio di castelli medioevali
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Montegiorgio}}
 
== Cultura ==
=== Cucina ===
La cucina montegiorgese è simile a quella degli altri centri del [[Provincia di Fermo|Fermano]].
I piatti tipici sono:
* I [[Vincisgrassi (cucina)|vincisgrassi]], (simili alle [[lasagne]], ma senza [[besciamella]] e con un condimento costituito da verdure varie, [[pomodoro]], carne di bue, interiora e fegatini di pollo).
* La ''porchetta'': un maiale intero condito con [[spezie]] e finocchio selvatico cotto al forno.
* La ''galantina'': una gallina disossata viene farcita con un impasto di carne macinata, uova, [[olive]] e verdure varie. Durante la cottura in acqua con verdure e spezie, viene posta tra due assi con un peso sopra che le conferisce una forma rettangolare, viene cosumata fredda, a fette.
* A [[Natale]] il [[cappone]] arrosto, mentre a [[Pasqua]] l'agnello.
 
Tra i dolci tipici si ricordano:
==Amministrazione comunale==
* ''Caciù'' (calcione) dolce tipico [[carnevale]]sco montegiorgiese. Originariamente il ripieno era costituito da [[fave]] macinate o [[ceci]] o formaggio, con i tempi moderni si sono aggiunti altri ingredienti quali il [[cacao]], la [[cioccolata]] e altre varianti. Preparazione: una [[sfoglia]] a base di farina zucchero e uova, tirata sottile, se ne taglia una striscia della larghezza di una ventina di centimetri, ogni 20 centimetri si pone un po' di ripieno (un cucchiaio abbondante) si ripiega e ritaglia la sfoglia lasciando un po' di margine intorno al ripieno. Una volta ricavati i ''caciù'', vanno poi fritti per qualche minuto in abbondante olio o [[strutto]] bollente, sono gustabili sia caldi che freddi. Dal mese di marzo del 2009 i Caciù de Muntijorgio sono tutelati da una Denominazione Comunale di Origine in cui sono stilate le caratteristiche del prodotto.
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
:A proposito di calzoni (o calcioni):
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
{{quote|Li fanno di ceci con una dose giusta, <br/> di formaggio, di ricotta, quelli sono gustosi ! <br/> Solo a pensarci, sembra di mangiarli, <br/> e ti fanno saziare senza assaggiarli |dalla poesia ''Montejorgio Cacionà'' di G. Capecci|Li fa de cecio co' na dose justa,<br/> de cascio, de ricotta, quilli gusta !<br/> Sulo a pensacce pare de magnalli<br/> e te fa satollà sinza proalli.|lingua=[[Dialetto marchigiano#Zona maceratese-fermano-camerte|'''Dialetto maceratese-fermano-camerte''']]}}
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
 
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
* [[Cicerchiata]], [[Frappe|sfrappe]] e le Scroccafuse (una variante delle classiche [[frittelle]]) [[Dolci natalizi|dolci]] tipici del carnevale.
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Luciano Achilli <!-- qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
* Pristincu o pistrincu:([[Dolci natalizi|dolce natalizio]]) a base di [[fichi]] secchi, [[mandorle]], [[pinoli]], [[noci]], uva passa, cacao e [[miele]]
|DataElezione= 25/05/2003 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
 
|TelefonoComune= 0734 952066 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
Liquori
|EmailComune= mtg_segreteria@datacenter.it <!--E-MAIL del comune-->
* [[Mistrà (liquore)|Mistrà]] e [[Anisetta]], (liquori di produzione locale a base d'anice)
* [[Vino cotto]] (di produzione familiare che non viene commercializzata).
 
=== Personalità legate a Montegiorgio ===
*[[Domenico Alaleona]] ([[1881]] - [[1928]] ), [[musicista]] e [[compositore]]
*[[Gaetano Orsolini]] ([[1884]] – [[Torino]], [[1954]]), [[scultore]] e incisore
*[[Diacinto Cestoni|Giacinto Cestoni]] ([[1637]] – [[Livorno]], [[1718]]), farmacista e naturalista
*Frate Ugolino da Montegiorgio (inizi [[secolo XIV]]) autore del testo latino dei Fioretti di san Francesco
*S.E. Mons. [[Giuseppe Petrelli]] ([[1873]] – Montegiorgio, [[1962]]), evangelizzatore e diplomatico
 
=== Eventi ===
*Raccantando, festival dei conta e cantastorie, uno tra i più grandi festival dell'estate picena
*[[23 aprile]], festa del patrono [[san Giorgio]]
*[[22 maggio]], [[santa Rita da Cascia]] benedizione delle rose
*[[21 novembre]], fiera del soccorso
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Armando Benedetti
|DataElezione= 13/04/2008
|mandato=1
|partito= [[Lista civica]] - Insieme per cambiare
|TelefonoComune= 0734 952011
|EmailComune= segreteria@comune.montegiorgio.ap.it
}}
 
== Note ==
{{Provincia di Ascoli Piceno}}
<references/>
{{NavMarche}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Montegiorgio}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.montegiorgio.ap.it/ Comune di Montegiorgio]
*[http://www.provincia.ap.it/Montegiorgio Pagina dedicata a Montegiorgio dalla provincia di Ascoli Piceno]
*[http://www.liberatiarts.com/mgiorgio/montegiorgio.htm Montegiorgio]
 
{{Provincia di Fermo}}
{{Portale|Marche}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Ascoli PicenoFermo]]
[[Categoria:Comuni delle Marche]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Montegiorgio]]
[[eo:Montegiorgio]]
[[es:Montegiorgio]]
[[fr:Montegiorgio]]
[[hu:Montegiorgio]]
[[ja:モンテジョルジョ]]
[[lmo:Montegiorgio]]
[[nap:Montegiorgio]]
[[nl:Montegiorgio]]
[[pl:Montegiorgio]]
[[pms:Montegiorgio]]
[[pt:Montegiorgio]]
[[roa-tara:Montegiorgio]]
[[ru:Монтеджорджо]]
[[uk:Монтеджорджо]]
[[vi:Montegiorgio]]
[[vo:Montegiorgio]]