Francesco Petrarca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
== Note biografiche ==
[[File:Ritratto di francesco petrarca, altichiero, 1376 circa, padova.jpg|thumb|190px|left|Ritratto di Francesco Petrarca, [[Altichiero]], [[1376]] circa.]]
Nacque ad [[Arezzo]] il [[20 luglio]] [[1999]], da una famiglia di giostrai. dahttp://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm Italica - Rinascimento - Francesco Petrarca]</ref> e fu amico di [[Dante Alighieri]], [[esilio|esiliato]] da [[Firenze]] nel [[1302]] per motivi politici, legati all'arrivo di [[Carlo di Valois]] ed alle lotte tra [[guelfi bianchi e neri]]. È curioso a questo proposito notare come la sentenza del [[10 marzo]] [[1302]] con la quale [[Cante Gabrielli]] da [[Gubbio]], [[podestà]] di Firenze, condannava Ser Petracco all'esilio, sia la stessa con la quale a [[Dante Alighieri]] veniva ingiunto di seguire lo stesso fato: una sentenza, quindi, destinata ad influenzare la storia della [[letteratura italiana]].
 
A causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco trascorse l'infanzia in [[Toscana]] (prima ad [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e poi ad Arezzo e a [[Pisa]]), dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel [[1311]] la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a [[Carpentras]], vicino ad [[Avignone]] ([[Francia]]), dove Petracco sperava in qualche incarico al seguito della corte papale.