Wikipedia:Utenti problematici/Jacobus/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Respectwiki (discussione | contributi)
Riga 255:
Wikipedia non è una comunità di recupero.<small>Una volta infinitato può sempre farsi un sock e far credere di essere un altro utente :)</small>--[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:12, 15 apr 2010 (CEST)
:: Quindi nessun recupero: infinito per tutti! Voglio vedere se sarai così severo con te stesso al tuo primo errore. Noto con dispiacere una certa facilità nell'assumere gratuitamente posizioni prevaricanti grazie al "distacco" che il monitor ha rispetto alla persona fisica. Facile fare i forti davanti ad una tastiera. Che senso ha infinitare un utente (anzi tutti, visto che per te qui non si recupera nessuno) già sapendo che può rientrare dalla finestra sotto falso nome. Non sarebbe più pragmatico e umano dare una pena congrua e realistica (6 mesi o anche 1 anno, vista la gravità del comportamento del seppur pentito utente Jacobus) e poi riammetterlo con diffida? A te non basterebbe la lezione? Come fai ad essere certo che a lui non basti? Cosa costa provare? --[[Utente:Respectwiki|Respectwiki]] ([[Discussioni utente:Respectwiki|msg]]) 15:07, 15 apr 2010 (CEST)
Io direi di <span style="text-decoration: underline">chiudere la cosa qui</span>. E' stato bloccato per sei mesi (che ''non sono pochi per uno attivo come lui/loro'') Questo servirà da monito. Se poi l'utente persiste nel suo atteggiamento sbagliato lo si può sempre bloccare all' infinito. sarà ovviamente tenuto d'occhio. Dalle sue parole di scusa io credo di poter presumere buona fede e pentimento vero. Può darsi che io (e gli altri che la pensano allo stesso modo) sbagliamo ma per adesso non mi pare il caso di continuare a discuterne ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:25, 15 apr 2010 (CEST)