Specie di Guerre stellari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Tof: Fix link |
m typo |
||
Riga 557:
=== Mynyrsh ===
Una specie aliena indigena con 4 braccia e la pelle di cristallo del pianeta [[Wayland (Guerre Stellari)|Wayland]].
== N ==
Riga 609:
I Noghri rimasero al servizio dell'Impero anche dopo la morte di [[Palpatine]]. Cinque anni dopo la [[Battaglia di Endor]], giunse sul loro pianeta il [[Grande Ammiraglio Thrawn]] che ordinò di rapire la Principessa [[Leia Organa]] Solo. Leia scoperto cosa si stava tramando alle sue spalle, realizzò che non sarebbe mai stata al sicuro fino a che i Noghri avessero servito l'Impero. Partì per il loro mondo nella speranza di convincerli a tranciare i loro vincoli che li legava all'Impero ormai decaduto. Leia riuscì a fare leva sul fatto che era la figlia di Darth Vader, per il quale la specie aveva un vero e proprio culto. Dopo una serie di avvenimenti risultò chiaro ai Noghri che l'Impero li aveva ingannati e sfruttati come schiavi, per questo si ribellarono. Il [[Grande Ammiraglio Thrawn]] fu ucciso con una pugnalata dalla sua guardia del corpo, il Noghri Rukh.
Dopo la morte di Thrawn, i Noghri si avvicinarono alla [[Nuova Repubblica]]. Vennero aiutati a lasciare temporaneamente Honoghr per permettere all'ambiente di depurarsi dalla contaminazione. Molti si trasferirono su [[Wayland (Guerre Stellari)|Wayland]]. Leia e la sua famiglia divennero molto rispettati da tutta la società dei Noghri.
== O ==
Riga 652:
=== Psadan ===
Una delle razze indigene del pianeta [[Wayland (Guerre Stellari)|Wayland]], dove è custodito l'arsenale e il laboratorio segreto dell'Imperatore sul [[Monte Tantiss]], scoperto poi dal [[Grande Ammiraglio Thrawn]].
=== P'w'eck ===
|