Ercole Farnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TA44 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
L'interpretazione che ne diede Lisippo rispecchiava questi aspetti della sua natura mortale e fornì all'eroe un ritratto al quale si guardò per il resto dell'antichità. Questa statua rappresenta l'eroe stanco al termine delle fatiche che si riposa appoggiandosi alla clava, tenendo con la mano destra, dietro la schiena, i pomid'oro rubati alle Esperidi.
Un calco in gesso della statua dell'Ercole Farnese del Museo Archeologico di Napoli è esposta nella stazione "Museo" della [[Linea 1 (Metropolitana di Napoli)|Linea 1 della Metropolitana collinare di Napoli]].
 
==Curiosità ==
Dal 1998, la scultura fa parte delle opere che è possibile ammirare durante la [[Settimana della Cultura]].
 
==Altre immagini==