Utente:Marcordb/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina sostituita con '{| style="float:left" border="1" | rowspan="2" | com. reg.le | Com. prov.le | com.loc. |- | Com. prov.le | com.loc. |}'
Riga 1:
{| style="float:left" border="1"
{{Infobox Non-profit
| rowspan="2" | com. reg.le
| Non-profit_name = Amici del Mondo World Friends Onlus
| Com. prov.le
| Non-profit_logo = [[Image:World Friends.jpg|160px]]
| com.loc.
| Non-profit_type =
|-
| founded_date = 2001
| Com. prov.le
| founder = Gianfranco Morino
| com.loc.
| ___location = Via Charles Lenormant 211, 00119 [[Rome]], [[Italy]]<br>Theta Lane - P.O. BOX 39433-00623, [[Nairobi]], [[Kenya]]
|}
| origins =
| key_people = president Federico Gobbi <br> vice-president Valeria Ferracciolo
| area_served = [[Burkina Faso]], [[Kenya]], [[Italy]], [[Senegal]], [[Uganda]]
| product =
| mission =
| focus = [[Health]], [[education]], [[housing]], [[cooperation]]
| method =
| revenue =
| endowment =
| num_volunteers =
| num_employees =
| num_members =
| subsid =
| owner =
| Non-profit_slogan =
| homepage = [http://www.world-friends.org/?lang=en-US www.world-friends.org]
| dissolved =
| footnotes =
}}
 
{{Infobox ONG
|nome_big = Amici del Mondo World Friends Onlus
|logo = [[Immagine:World Friends.jpg|200px]]
|didascalia_logo = Logo di World Friends
|nome = Amici del Mondo World Friends Onlus
|data_di_costituzione = 21 luglio 2001
|affiliazione_internazionale =
|presidente = Federico Gobbi
|vicepresidente = Valeria Ferracciolo
|personaggi_chiave =
|organi_dirigenti = Presidente, Comitato direttivo
|area_di_attività = [[Burkina Faso]], [[Kenya]], [[Italia]], [[Senegal]], [[Uganda]]
|sede_centrale = [[Roma]]
|sedi = [[Nairobi]] ([[Kenya]])
|sito_ufficiale = http://www.world-friends.it/
}}
 
'''Amici del Mondo World Friends Onlus''' è un'[[Onlus|associazione non lucrativa di utilità sociale]]<ref>Secondo quanto previsto dal [[Decreto ministeriale|D.M.]] 266/2003, è iscritta all’Anagrafe unica delle Onlus dal [[12 febbraio]] [[2004]].</ref> italiana indipendente per la [[cooperazione internazionale]]. Riconosciuta come [[Organizzazione non governativa|ONG]] dal governo del [[Kenya]]<ref>Riconoscimento ottenuto il [[16 dicembre]] 2004.</ref>, è in attesa dell'analogo accreditamento presso il [[Ministero degli affari esteri]]. Nata nel [[2001]], in Italia ha la sede centrale a [[Roma]] e altre sedi regionali a base volontaria in [[Piemonte]], [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Friuli Venezia Giulia]], [[Veneto]], [[Emilia Romagna]], [[Lazio]], [[Sicilia]]. In [[Africa]] la sede dell’associazione è a [[Nairobi]].
 
== Valori e obiettivi ==
L’obiettivo di World Friends è contribuire a realizzare in ogni parte del mondo i principi sanciti nella [[Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo]], dando priorità a quelli fondamentali: [[salute]], [[abitazione]], [[educazione]].
Gli interventi di World Friends al momento si concentrano nel continente africano ed hanno l’obiettivo finale di migliorare le condizioni di salute, sociali ed educative delle popolazioni più svantaggiate. Ogni intervento risponde alle esigenze e ad una precisa richiesta delle comunità locali e viene intrapreso con la loro piena collaborazione.
 
Per questo motivo il gruppo progettuale di World Friends ha deciso di vivere e lavorare nella città di Nairobi, in [[Kenya]], al fine di poter essere meglio inserito nelle strutture sociali del territorio, facendosi portavoce delle comunità locali.
 
== Storia ==
World Friends nasce su iniziativa di Gianfranco Morino, medico con esperienza ultraventennale in Africa. Dopo aver collaborato per alcuni anni a progetti della Cooperazione Italiana allo Sviluppo, nel [[1991]] assunse la responsabilità del Programma di Prevenzione ed Educazione Sanitaria nell’area nomadica di Sololo, Nord-Kenya, collaborando col [[Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati|Commissariato ONU per i Rifugiati]]. Dopo aver lavorato per l’[[Unione Europea]] in [[Somalia]], nel [[1994]] iniziò ad occuparsi di programmi di [[Profilassi|prevenzione]] ed educazione sanitaria nelle baraccopoli di [[Korogocho]] e [[Mathare]], a Nairobi. Nel [[2002]] assunse infine la direzione del Dipartimento di Chirurgia del Mbagathi Hospital, sempre nella capitale keniota, unico europeo a lavorare in un ospedale governativo.
 
Nel [[2001]], assieme a un gruppo di amici e collaboratori convinti della necessità di un’associazione che nascesse in Africa, Morino fonda "''World Friends - Amici del mondo''". L’idea centrale fu quella di un’organizzazione calata nella realtà delle persone del luogo, non lontana migliaia di chilometri, in grado di realizzare progetti derivanti dalle esigenze concrete delle popolazioni. Per rispondere a tale esigenza, negli anni World Friends ha privilegiato l’impiego nei progetti di operatori residenti in loco, ricorrendo solo in minima parte all’utilizzo di personale espatriato.
 
== Progetti ==
Una parte consistente dell’attività di World Friends si concentra in Kenya, intervenendo in diversi ambiti: [[sanità]], prevenzione, educazione giovanile, formazione professionale, sostegno alle donne e alle fasce sociali più deboli. Molti progetti sono legati fra loro in quanto parti di un'azione più complessiva che parte dalle condizioni di salute della persona fino ad arrivare al suo stato educativo e sociale, inserito nel proprio contesto di appartenenza.
 
Esempio di tale approccio è la costruzione del Ruaraka Uhai Neema Hospital, un [[Ospedale|centro sanitario polivalente]] situato vicino alle [[baraccopoli]] di Nairobi che World Friends ha inaugurato nel novembre [[2008]]<ref>{{cite video|people=World Friends Onlus|date2=29-12-2008|title=Inaugurazione Neema Hospital|url=http://www.youtube.com/watch?v=U3qgx9nmBTg|accessdate=30-09-2009}}</ref>, e dedicato non solo alla cura delle persone più povere, ma anche alla formazione del personale medico locale. Opera che andrà a consolidare il lavoro che World Friends svolge presso il Mbagathi Hospital e negli ambulatori dislocati nelle baraccopoli di Nairobi. Oltre all’assistenza sanitaria, gli operatori di World Friends svolgono opera di educazione sanitaria e prevenzione, soprattutto per combattere la diffusione del virus [[HIV]].
 
Il progetto "''Afema''" punta a fornire piccole attività redditizie (sartoria, artigianato) alle madri sole di bambini che necessitano di [[Fisioterapia|fisioterapie]], per permettere loro il mantenimento economico della famiglia, erogando al contempo le cure necessarie. Vi sono anche iniziative di [[microcredito]], rivolte soprattutto a ragazze madri o donne abbandonate dai propri mariti. World Friends opera inoltre nelle scuole delle baraccopoli, a sostegno dei bambini meno abbienti e con gravi problemi familiari.
 
Attraverso il progetto "''Doroty''" ogni anno l’Associazione permette a numerosi operatori sanitari e sociali di frequentare i training organizzati dagli enti istituzionali locali, con l’obiettivo di migliorare la propria professionalità, al fine di garantire durata e autonomia degli interventi. Soprattutto questo progetto si inserisce nel lavoro di formazione che World Friends svolge per fermare la cosiddetta "[[fuga di cervelli]]", una piaga che impoverisce l’Africa.
 
Al momento l’organizzazione sta concentrando il proprio piano di interventi verso la realizzazione degli otto [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio|Obiettivi del Millennio]], un piano delle [[Nazioni Unite]] per lo sviluppo mondiale da attuarsi entro il [[2015]]. Tra questi in particolare vi sono il quinto ([[Obiettivi_di_Sviluppo_del_Millennio#5._Migliorare_la_salute_materna|Migliorare la salute materna]]) ed il sesto ([[Obiettivi_di_Sviluppo_del_Millennio#6._Combattere_l.27HIV.2FAIDS.2C_la_malaria_ed_altre_malattie|Combattere l'HIV/AIDS, la malaria ed altre malattie]]).
 
== Contesto in cui opera ==
L’area principale di intervento di World Friends comprende le baraccopoli della zona nord-est di Nairobi ([[Baraccopoli|slum]] di [[Babadogo]], [[Huruma]], [[Kariobangi]], [[Mathare|Mathare Valley-Eastleigh]], [[Kahawa]], [[Korogocho|Soweto Korogocho]]) e la baraccopoli di [[Kibera]], nella zona Sud-Ovest della capitale del Kenya.
 
Queste aree hanno una popolazione di circa 1.700.000 abitanti, in maggioranza al di sotto della [[soglia di povertà]], con un [[Reddito pro capite|reddito medio pro capite]] di 20 [[Euro]] al mese. La [[disoccupazione]] è pari al 80%. La metà della popolazione ha meno di 15 anni. La prevalenza dell’[[HIV]] è del 15-20%, gli orfani dell’Aids sono almeno 100.000.
 
I beneficiari dei progetti di World Friends provengono da un contesto segnato da povertà, violenza, criminalità, prostituzione, precarietà abitativa e lavorativa, inquinamento, malattie.
I problemi sanitari riscontrati dagli operatori sanitari di World Friends sono innumerevoli: [[gastroenteriti]] e malattie respiratorie acute, specialmente nei bambini, stato di [[malnutrizione]] permanente, [[tifo]] e [[malaria]]. La tubercolosi é in [[Tubercolosi#Epidemiologia|netta recrudescenza]], il numero dei bambini con handicap fisici é alto. La diagnosi di malattie chirurgiche e di [[cancro]], quest'ultimo in netto aumento, viene spesso ritardata dalle inefficienze intrinseche dei sistemi sanitari dei paesi africani. La carenza di servizi specialistici di diagnosi e cura accessibili ai poveri aggrava gli esiti di
traumi e ustioni, molto frequenti nei bambini, che finiscono spesso col risultare invalidanti, in contesti in cui l'integrità fisica è legata alla stessa sopravvivenza dell'individuo. Diffusissime le [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie a trasmissione sessuale]], in particolare [[Diffusione dell'HIV in Africa|l'AIDS é un vero flagello]].
 
Rispetto alla tendenza nel resto della città e del paese, l’accesso ai servizi di salute riproduttiva negli slum di Nairobi è molto scarso: solo il 15% delle strutture sanitarie presenti offre assistenza [[Ostetricia|ostetrica]] di base e solo il 35% delle nascite è assistito da personale qualificato.
La mortalità materna in baraccopoli (590 madri per 100.000 nati nel 1998<ref name=UNPF>{{cita web|wkautore=Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione|autore=Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione|url=http://www.unfpa.org/exbrd/2004/firstsession/dpfpa-cpd-ken-6.doc|titolo=Country programme document for Kenya|accesso=30-09-2009|lingua=en|data=27-10-2003}}</ref>) è più alta che in ogni altra regione del Kenya; il [[tasso di mortalità infantile]] sotto i 5 anni (156 morti ogni 1000 bambini, pari al 15,6%<ref>{{cita pubblicazione|autore=Negussie Taffa|coautori=G. Chepngeno|anno=2005|mese=febbraio|titolo=Determinants of health care seeking for childhood illnesses in Nairobi slums|rivista=Tropical Medicine & International Health|volume=10|numero=3|pagine=240-245|url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/118667619/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0|lingua=en|accesso=30-09-2009}}</ref>) è più alto di quello di ogni altro insediamento urbano in Kenya; infine, mentre la prevalenza dell’AIDS sta diminuendo a livello nazionale, negli slum di Nairobi le adolescenti e le donne sono ancora fortemente vulnerabili, con il 37% delle donne tra i 20 ed i 24 anni positive all’infezione<ref name=UNPF/>.
 
== Reti ==
World Friends fa parte della rete di 22 ONG che costituiscono l'"''Osservatorio Italiano sull'Azione Globale contro l'AIDS''", realtà nata per l'attuazione del 6° Obiettivo del Millennio<ref>{{cita web|url=http://www.osservatorioaids.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63&Itemid=58|titolo=Chi siamo – Osservatorio AIDS|accesso=07/09/2009}}</ref>
 
A livello locale World Friends è aderisce a numerose reti di associazioni, come il "''Comitato cittadino per la cooperazione decentrata della città di Roma''"<ref>{{cita web|url=http://www.cccdroma.org/associazioni/index.htm|titolo=CCCD Roma - Le associazioni|accesso=17-10-2009}}</ref>, la "''Piattaforma Mondialità Savona''", o la rivista "''Modena Cooperazione internazionale''", di cui è membro del comitato di redazione<ref>{{cita web|url=http://www.modenacooperazione.org/kcms/KWeb/ShowFile.aspx?pkentity=95aa8ffbea3541c9a3c7d12f387110d8|titolo=Rivista Modena Cooperazione internazionale|accesso=30-09-2009}}</ref>.
 
== Partner ==
Oltre alle realtà coinvolte a livello locale nei progetti, sia in Italia che in Africa, i principali partner di World Friends sono:
*Africa Rafiki<ref>{{cita web|url=http://www.giuseppeparolari.it/index.php/id_282/tipo_download/shwDA_/ricerca_49/shSC_-255/pid_46|titolo=Dal Trentino il nuovo ospedale di Nairobi|accesso=16-10-2009}}</ref>
*[[Arcidiocesi di Nairobi]]
*Caritas Antoniana ([[Padova]])<ref>{{cita web|url=http://www.caritasantoniana.org|titolo=Caritas Antoniana|accesso=16-10-2009}}</ref>
*Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP)<ref>{{cita web|url=http://www.cisp-ngo.org|titolo=CISP Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli|accesso=16-10-2009}}</ref>
*[[Commissione Europea]]
*[[Conferenza Episcopale Italiana]]
*[[Comune di Roma]]
*[[Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive]]
*Fondazione Cuore Amico ([[Brescia]])<ref>{{cita web|url=http://www.cuoreamico.org|titolo=Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus|accesso=16-10-2009}}</ref>
*[[:en:International Medical Equipment Collaborative (IMEC)|Fondazione IMEC]] ([[USA]])
*[[:es:Manos Unidas|Manos Unidas]] ([[Spagna]])
*[[Provincia di Trento]]
*[[Regione Piemonte]]
*[[Università Campus Bio-Medico]]
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.world-friends.it/ Amici del Mondo World Friends Onlus], sito ufficiale
 
{{ONG italiane di cooperazione allo sviluppo}}
{{Solidarietà}}
 
 
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Solidariet%C3%A0 Template:Solidarietà]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Template:ONG_italiane_di_cooperazione_allo_sviluppo Template:ONG italiane di cooperazione allo sviluppo]
 
*Categoria:Associazioni di volontariato
*Categoria:Associazioni non profit
*Categoria:ONLUS
*Categoria:Organizzazioni caritatevoli
*Categoria:Organizzazioni non governative
*Categoria:Solidarietà
*Categoria:Solidarietà verso l'Africa