'''LHC@home''' è un progetto di [[calcolo distribuito]] partitoiniziato il [[1º settembre]] [[2004]] con lo scopo di raccogliere dati attraverso simulazioni per simularemigliorare il l'attivitàfunzionamento del [[Large Hadron Collider]], un progetto del [[CERN]], dicon sede a [[Ginevra (città)|Ginevra]] in [[Svizzera]], per la costruzione di un [[acceleratore di particelle]], divenuto operativo nel settembre [[2008]].
La parte di calcolo è svolta da un [[software]] chiamato "SixTrack" creato da [[Frank Schmidt]], che utilizza la struttura del [[Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]] ed è utilizzabile solamente su [[GNU/LinuxMicrosoft Windows]], <ref>[[Machttp://lhcathome.cern.ch/lhcathome/apps.php OSPagina X]]delle e [[Microsoft Windows]applicazioni]</ref>. SixTrack simula il percorso delle particelle attraverso la macchina lunga 27 km per evidenziare errorile nelltraiettorie che queste seguirebbero all'interno dell'acceleratore. Ogni unità di lavoro calcola 100.000100000 o 1000000 di orbite per un gruppo di 60 particelle, che nella realtà durerebberodurerebbe circa 10 secondi. I dati prodotti vengono poi utilizzati per migliorare i parametri di funzionamento dei [[magnete|magneti]], facendo collimare maggiormente i fasci, rendendone le traiettorie più stabili e aumentando così la probabilità degli scontri di particelle.