Olona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yorick39 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 103:
Il regime dell'Olona è tipicamente [[Prealpi italiane|prealpino]], con periodi di [[portata]] elevata in [[autunno]] e [[primavera]], e periodi di magra - seppur non di secca - in [[inverno]] e [[estate]].
 
La portata media<ref>[http://www.ors.regione.lombardia.it/publish_bin/C_2_ContenutoInformativo_967_ListaAllegati_Allegato_4_All_Allegato.pdf Regione Lombardia - Osservatorio Servizi pubblica utilità - Programma di tutela e uso delle acque - Allegato 2]</ref> dell'Olona a [[Gurone|Ponte Gurone]] di [[Malnate]] è di 2,18 m<sup>3</sup>/s. In questa località è instata faseultimata dinel progettazione2009 una diga e vasche di laminazione che regolerannoregola la portata del fiume, per contenerne le piene. E' in grado di contenere un bacino temporaneo di 1.570.000 metri cubi con un rilascio di 36 metri cubi al secondo<ref>[http://www2.varesenews.it/articoli/2004/settembre/sud/23-9diga.htm Da "Varesefocus" - Periodico dell'Unione industriali della provincia di Varese - Una diga per fermare la furia dell'Olona - Consorzio del fiume Olona]</ref>. <br>
A [[Legnano]] la portata media aumenta fino a 5,8 m<sup>3</sup>/s, mentre a [[Rho]], dopo che il fiume riceve gli apporti di [[Bozzente]] e [[Lura]], essa tocca il valore di 15,22 m<sup>3</sup>/s. <br>
Attraversato [[Milano]], l'Olona cede gran parte delle sue acque al [[Lambro meridionale]]. Nel tratto tra [[Lacchiarella]] e [[San Zenone al Po]], il fiume riceve abbondanti acque da rogge, fossi, canali e fontanili.