|stato = Croazia
|stato2 = Montenegro
|capoluogo = [[Spalato]]
|territorio = In Croazia: [[Regione zaratina]], [[Regione spalatino-dalmata]], [[Regione di Sebenico e Tenin]], [[Regione raguseo-narentana]]<br>In Montenegro: [[Bocche di Cattaro]]
|superficie = 13.000 kmq circa
|abitanti = 900.000 circa
|densità =
|lingue = [[lingua italianadalmatica|italianoDalmatico]] (lingua storica autoctona), [[Lingua veneta|dialettiVeneto-dalmata]] (lingua storica, attualmente utilizzata da poche centinaia di venetidalmati]], [[lingua friulanacroata|friulanoCroato]], [[linguaLingua slovenaserba|slovenoSerbo]]
|note = La Provincia di Gorizia, pur essendo unanimamente considerata parte del Friuli storico, è parzialmente ascrivibile anche alla Venezia Giulia (con particolare riferimento non solo alla sua area venetofona, costituita dalla [[Bisiacaria]] e dalla città di [[Grado (Italia)|Grado]], ma anche alla città multilingue di [[Gorizia]])<ref>Gorizia e il Friuli orientale, pur facendo parte della Venezia Giulia, sono state, e sono tuttora considerate, realtà storico-geografiche friulane. Tale doppia appartenenza è stata messa già in evidenza, negli anni trenta, dall'Enciclopedia Treccani che alla voce Gorizia recita: «...Città della Venezia Giulia...è uno dei centri del Friuli Orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie.» Cfr. ''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ed. 1949 (ristampa integrale fotolitica dei 35 volumi pubblicati fra il 1929 e il 1936), Vol. XVII, p. 555</ref>
|linkMappa = Venezia Giulia satDalmazia.jpg
|pxMappa = 300
|noteMappa = La Venezia GiuliaDalmazia vista dal satellite, con i suoi vari confini storici
|sito =
}}
|