Adranodoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ha spostato Adranodoro a Andranodoro: nome errato |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Adranodoro
|PreData = in [[greco antico]]: {{polytonic|Ἀδρανόδωρος}}, in [[latino]]: ''Hadranodorus''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Siracusa
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 214 a.C.
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[generale]] e [[tiranno]] di [[Siracusa]]
}}
[[Gerone II]] lo fece sposare con la figlia [[Demarata]] e poi lo nominò membro del consiglio che doveva vigilare sul figlio [[Geronimo di Siracusa|Geronimo]]. Fu tra i principali artefici dello scioglimento dello stesso consiglio e tra quelli che convinsero Geronimo a rompere l'alleanza con i [[Romani]] in favore di quella con i [[Cartaginesi]].
Dopo l'agguato in cui Geronimo morì, agli inizi del [[214 a.C.]], Adranodoro si impossessò di Siracusa. Non riuscì però a mantenere il potere: preferì farsi nominare [[generale]]. In breve tempo però si inimicò il popolo che lo fece uccidere.
{{box successione|
precedente=[[Geronimo di Siracusa|Geronimo]]|
successivo=[[Ippocrate di Siracusa|Ippocrate]] ed [[Epicide]]|
carica=[[Tiranni di Gela e Siracusa|Tiranno di Siracusa]]|
periodo=[[214 a.C.]]|
}}
{{portale|biografie|Antica Grecia|storia}}
[[Categoria:Tiranni di Siracusa]]
[[es:Adranodoro de Siracusa]]
|