Cecilio Stazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Automated text replacement (-\bperchè\b +perché) |
m prima riletutra |
||
Riga 1:
'''Cecilio Stazio''' ([[230 a.C.]] - [[168 a.C.]]) era un commediografo latino. Delle sue opere, tutte [[palliata|commedie palliate]], ci restano 42 titoli e vari frammenti per circa 300 versi.
== Introduzione generale ==
Era un [[liberto]] di origine straniera, pare provenisse da [[Milano]], ed era quindi un Gallo Insubre. Forse fu portato a Roma dopo la [[battaglia di Clastidium]], nel [[222 a.C.]].
Come [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]], suo contemporaneo, fu molto legato all'attore e impresario [[Ambivio Turpione]].
Tra i titoli si possono citare per esempio:▼
"Ex hautoù hestòs" (Quello che sta in piedi da sé); "Gamos" (Le nozze); "Epìcleros" (L'ereditiera); "Synaristòsae" (Le donne a colazione); Synèphebi (I compagni di gioventù); "Epistula" (La lettera); "Pugil" (Il pugile); "Obolostàtes/Faenerator" (Lo strozzino).▼
La commedia di gran lunga meglio conosciuta è il "Plocium" (La collana).▼
La sua opera fu letta e apprezzata per tutta l'età repubblicana e in età imperiale almeno fino al II secolo.▼
▲Tra i suoi titoli si possono citare per esempio:
== Cecilio nella tradizione culturale latina ==▼
▲
Cecilio fu un autore molto apprezzato e amato e ciò si riflette nel grande numero di sue citazioni da parte di svariati autori, che consistono in informazioni biografiche (nel [[Chronicon]] di [[San Girolamo|Girolamo]], risalenti al [[De Poetis]] di [[Varrone]]), nonchè in giudizi e commenti sulla sua figura e la sua opera, sul loro valore intrinseco e sui rapporti dell'autore con i suoi modelli greci e con i drammaturghi contemporanei ([[Cicerone]], [[De optimo genere oratorum]], 1,2; [[Orazio]], [[Epistole|Epistulae]], 2,1,59; [[Velleio Patercolo]], 1,17,1; [[Quintiliano]], 10,1,99; [[Gellio]], 2,23 e 15,24).▼
Intorno al 100 a.C. [[Volcacio Sedigito]], un erudito e poeta pre-neoterico, in un suo carme strutturato come una sorta di "top ten", un canone dei migliori poeti comici latini, mette Cecilio al primo posto, davanti a [[Plauto]]. Dello stesso tenore più o meno tutte le valutazioni successive, che lo pongono sempre in primo piano; Orazio lo elogia per la serietà dei sentimenti, Varrone approva i suoi intrecci. Solo sulla purezza del suo latino si riscontra in Cicerone qualche riserva. Ciò che emerge da tutto questo è in sostanza il fatto che il naufragio pressoché totale della sua opera non dipende da discredito o evidente inferiorità rispetto ad altri autori, ma solo da un doloroso caso.▼
▲La sua opera fu letta e apprezzata per tutta l'età repubblicana e in età imperiale almeno fino al [[II secolo]].
▲== Cecilio Stazio nella tradizione culturale latina ==
▲Cecilio Stazio fu
▲Intorno al [[100 a.C.]] [[Volcacio Sedigito]], un erudito e poeta pre-neoterico,
== Caratteri stilistici e dei contenuti ==
La figura di Cecilio Stazio si pone in un certo senso in una posizione intermedia tra Plauto e Terenzio. Alcuni indizi orientano in questa direzione: molti frammenti a noi noti si inscrivono benissimo nell'atmosfera del teatro plautino; c'è anche qui infatti una grande ricchezza di [[metrica latina|metri]], vivace fantasia comica, gusto per la farsa.
Dal punto di vista contenutistico è rimarchevole la presenza di una consapevole indagine sulla condizione umana, che si esplica in numerose sentenze (vedi ad esempio nel brano riportato in questo articolo, la sentenza di apertura).
Nelle ''[[
Si trattava di prendere spunto dai modelli greci, più o meno fedelmente a seconda del periodo e dell'autore, anche prendendo interi brani e traducendoli e riassemblandoli in nuovi modi, per creare nuove situazioni drammaturgiche originali.
In effetti i due brani analizzati da Gellio mostrano che Cecilio ha qui riadattato Menandro con una notevole libertà, indizio che, come Plauto, non aveva interesse a riproporre passivamente le situazioni già note nei modelli e ottimamente rese da questi, ma trarre spunto per creare opere autonome all'insegna di una poetica personale e originale.
Riga 28 ⟶ 36:
Il "lamento del marito"
* Is demum miser est, qui aerumnam suam nequit occulta re ferre:▼
* ita me<d> uxor forma et factis▼
* facit, si taceam, tamen indicium.▼
* Quae, nisi dotem, omnia quae nolis▼
* habet: qui sapiet, de me discet,▼
* qui, quasi ad hostis captus, liber▼
* servio, salva urbe atque arce.▼
* Quae, mihi quidquid placet, eo privat vi: <volt> vix me servatum.▼
* Dum ego eius mortem inhio, egomet vivo mortuus inter vivos.▼
* Ea me clam se cum mea ancilla ait consuetum, id me arguit;▼
* ita plorando, orando, instando atque obiurgando me obtudit,▼
* eam uti venderem. Nunc credo inter suas▼
* aequalis et cognatas sermonem serit:▼
* "Quis vestrarum fuit integra aetatula,▼
* quae hoc idem a viro▼
* impetrarit suo, quod ego anus modo▼
* effeci, paelice ut meum privarem virum?".▼
* Haec erunt concilio hodie: differor sermone miser.▼
(canticum polimetrico)▼
(vv. 143-157 Ribbeck)▼
* Poveraccio davvero chi la propria sciagura non può sopportare in segreto:
Riga 67 ⟶ 55:
* sono riuscita a fare, di togliere l'amante a mio marito?".
* Questo sarà il comizio oggi; mi si strazia di chiacchiere, ahimè!
▲(canticum polimetrico)
▲(vv. 143-157 Ribbeck)
▲* Is demum miser est, qui aerumnam suam nequit occulta re ferre:
▲* ita me<d> uxor forma et factis
▲* facit, si taceam, tamen indicium.
▲* Quae, nisi dotem, omnia quae nolis
▲* habet: qui sapiet, de me discet,
▲* qui, quasi ad hostis captus, liber
▲* servio, salva urbe atque arce.
▲* Quae, mihi quidquid placet, eo privat vi: <volt> vix me servatum.
▲* Dum ego eius mortem inhio, egomet vivo mortuus inter vivos.
▲* Ea me clam se cum mea ancilla ait consuetum, id me arguit;
▲* ita plorando, orando, instando atque obiurgando me obtudit,
▲* eam uti venderem. Nunc credo inter suas
▲* aequalis et cognatas sermonem serit:
▲* "Quis vestrarum fuit integra aetatula,
▲* quae hoc idem a viro
▲* impetrarit suo, quod ego anus modo
▲* effeci, paelice ut meum privarem virum?".
▲* Haec erunt concilio hodie: differor sermone miser.
== Collegamenti esterni ==
Riga 75 ⟶ 85:
[[Categoria:Biografie|Cecilio Stazio]]
[[Categoria:
|