Discussione:ADSL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BMG ed MCR: nuova sezione
Riga 74:
== Canone linea nuda ==
Il punto in cui si dice che la fornitura di una linea ADSL senza servizio telefonico non è soggetta a canone non è più vero. Ora vi è un canone di 10€ + IVA imposto da Telecom Italia ai provider che in molti casi lo rigirano ai loro clienti.
 
== BMG ed MCR ==
 
A mio avviso dovrebbe esserci differenza tra la banda minima garantita (BMG) e la minimum cell rate (MCR): la prima dovrebbe essere quella minima effettivamente vista all'utente finale, ossia al termine di tutti i passaggi tra apparati e linee di comunicazione, mentre l'MCR dovrebbe essere la banda minima presente nel dominio del provider di connettività (pertanto non necessariamente indicativa più di tanto della qualità finale della connessione).
Vi prego di considerare questa sopra solo una mia personale convinzione che mi è sorta negli anni e non saprei dire se è giusta o meno (in questo caso Wikipedia non mi ha aiutato a dissipare tale dubbio).
Chiedo quindi a menti più illuminate della mia di fare fare luce su questo punto e nel caso si rilevi una differenza tra questi due termini, bisognerebbe rivedere l'articolo in quanto accoppia la dicitura "banda minima garantita" all'inciso (MCR).
Mi rendo anche conto che, a volte, l'anarchia in termini vige sovrana e non vi è un reale standard d'utilizzo delle parole ma ringrazio, sin d'ora, chiunque vorrà adoperarsi per dirimere la questione.
Ritorna alla pagina "ADSL".