Papa Sergio II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ru:Сергий II
Esb (discussione | contributi)
m corretto spazi e una maiuscola
Riga 32:
Romano e nobile di nascita, venne eletto per acclamazione da clero, popolo e nobiltà, per succedere a [[papa Gregorio IV]]. Una fazione all'opposizione però scelse l'arcidiacono [[Antipapa Giovanni VIII|Giovanni]]. Le milizie riuscirono a fermare questi oppositori e Giovanni venne condannato a morte, pena che Sergio convertì in esilio. A causa di questi avvenimenti, Sergio venne consacrato senza attendere la sanzione dell'Imperatore [[Lotario I]], che di conseguenza inviò suo figlio [[Ludovico II del Sacro Romano Impero|Ludovico II]], recentemente associato al titolo regale italico, alla testa di un'armata, per punire la violazione della costituzione dell'[[824]].
 
Alla fine si giunse ad un accordo pacifico, e Ludovico venne incoronato Re di [[Lombardia]] da Sergio, il quale si rifiutò comunque di prestargli giuramento di fedeltà, sostenendo che poteva farlo solo in presenza di Lotario. Nella notte tra il 24 e il 25 agosto dell' [[846]] i pirati [[saraceni]] attaccarono Porto e [[Ostia]], e saccheggiarono le chiese di [[Basilica di San Pietro|San Pietro]] e [[San Paolo fuori le mura|San Paolo]], poste fuori dalle mura di [[Roma]].Dalle Dalle Chiese,portarono via l'altare d'argento .passati Passati a Fondi,la distrussero,accampandosi a Gaeta.== C.Fleury ==. Sergio si dedicò a grandi ricostruzioni, procurandosi il necessario con mezzi in qualche modo dubbi. La [[simonia]] fiorì durante il suo regno. Alla sua morte gli successe [[papa Leone IV]]. Era parente di [[papa Stefano IV|Stefano IV]] (816-817) e dalla sua famiglia fu eletto poi [[papa Adriano II]] (867-872).
 
==Collegamenti esterni==