MiniGP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripassatina
immagini e portale
Riga 2:
 
== Introduzione ==
[[File:Close racing at Mill.JPG|thumb|Immagine di gara]]
Si tratta di una copia in formato ridotto di una vera moto da corsa con soluzioni e caratteristiche identiche a quelle che gareggiano nei vari campionati, con [[cambio (meccanica)|cambio]] a 5/6 marce e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] regolabili. È una formula addestrativa che permette ai giovani provenienti dalle [[minimoto]] un passaggio meno traumatico alle vere moto a ruote alte. Tali competizioni si svolgono su mini [[autodromo|autodromi]] o principalmente su kartodromi opportunamente omologati e possono partecipare piloti muniti di regolare licenza rilasciata dalla [[Federazione Motociclistica Italiana]].
 
== Categorie ==
[[File:Dutch Minibike race Lelystad.jpg|thumb|Una fase di gara]]
Proprio per questa loro caratteristica di palestra di formazione per le vere moto da [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premio]], le MiniGP sono suddivise in categorie che si differenziano principalmente per l'età dei piloti. A seconda delle categorie sono consentite differenti [[cilindrata|cilindrate]] e [[potenza (fisica)|potenza]], più in dettaglio:
 
Riga 37 ⟶ 39:
* [http://www.federmoto.tv/ricerca.asp?q=miniGP&canali=0&=cerca Filmati ufficiali delle gare MiniGP]
 
{{Portale|moto}}
 
[[Categoria:Competizioni motociclistiche su asfalto]]
 
[[en:Pocketbike racing]]