Aleksandr Vinokurov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nilox83 (discussione | contributi)
Palmarès: + vittoria Giro del Trentino 2010
Nilox83 (discussione | contributi)
Riga 78:
A dicembre 2007 annuncia il suo definitivo addio alle competizioni agonistiche<ref>[http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/07/vinol.shtml Vinokourov si ritira, articolo su gazzetta.it]</ref>. Nel luglio del [[2008]] la sua squalifica termina e ad ottobre annuncia il suo ritorno alle gare con l'obiettivo di vincere [[Giro d'Italia 2009]]. In realtà l'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] intende la squalifica termita solo ad agosto [[2009]], cioè dopo due anni dal riscontro della positività, in quanto il solo anno di squalifica inflitto dalla federazione kazaka è ritenuto inadeguato<ref>[http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2008/10/04/vinokourov.shtml Vinokourov ritorna alle corse, articolo su gazzetta.it]</ref>.
 
Rientra alle corse nel [[2009]] partecipando alla [[Vuelta a España 2009|Vuelta a España]], classificandosi al settimo posto nella cronometro iniziale. Al [[Campionato del mondo di ciclismo su strada 2009|Mondiale di Mendrisio]] si piazza nono nella prova a cronometro e 26º nella gara in linea, andando in fuga all'ultimo giro. Dopo il settimo posto al [[Giro di Lombardia 2009]] torna alla vittoria dopo oltre due anni di digiuno, nella [[Chrono des Nations - Les Herbiers Vendée]]. VinceNell'aprile 2010 vince il [[Giro del Trentino]] per appena 14 centesimi di secondo.
 
==Palmarès==