Codice di Norimberga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Código de Nuremberg
Gianreali (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
In seguito al [[Processo di Norimberga]] del 1945 le neo-costituite [[Nazioni Unite]] si interrogano sulla necessità di confermare i principi di [[Corte Penale Internazionale|diritto penale internazionale]] emersi dai dibattimenti e dalle sentenze, conferendo al processo un significato diverso da una mero provvedimento imposto dai vincitori sui vinti. L'11 dicembre del 1946 l'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] emette la [[Risoluzione 95/I]] a "Conferma dei principi di diritto internazionale riconosciuti dallo Statuto e dalla sentenza del Tribunale di Norimberga" in cui si riconosce la necessità da parte della comunità internazionale di giungere ad un'opera di codificazione. La parte dispositiva è scarna, si limita a confermare principi emersi dall'attività giudiziaria ad hoc, ispirata ad una schietta [[Teoria dichiarativa]] secondo la quale lo Statuto e le sentenze di Norimberga non aveva creato bensì meramente riconosciuto principi preesistenti a livello consuetudinario. Inoltre la Risoluzione formula un invito alla [[Commissione del diritto internazionale]], organo sussidiario dell'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite|Assemblea Generale]] affinché produca un documento in cui raccolga i principi emersi, per giungere infine ad un atto vincolato di natura pattizia per la comunità internazionale.
La [[Commissione del diritto internazionale|Commissione]] accoglie l'invito ed il 29 luglio del [[1950]] emana un Rapporto intitolato ""[[Principi di diritto internazionale riconosciuti dallo Statuto e dalla sentenza del Tribunale di Norimberga]]" in cui espone sette principi fondamentali: