Symbian Foundation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Exkay (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox ONG
La '''Symbian Foundation''' è un'organizzazione non-profit, fondata da [[Nokia]], [[Motorola]], [[Sony Ericsson]], [[NTT DoCoMo]], [[Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[Samsung]], [[LG]] e [[AT&T]].
|nome_big = Symbian Foundation
|logo = [[Image:symbian-logo-web.jpg]]
|didascalia_logo =
|nome = Symbian Foundation
|data_di_costituzione = [[24 giugno]] [[2008]]
|personaggi_chiave = Lee Williams, Larry Berkin, John Forsyth, Jennifer Grenz, Tim Holbrow, Steve Warner
|sede_centrale = London, UK
|sito_ufficiale = [http://symbian.org/ symbian.org]
}}
 
La Symbian Foundation è un'[[Organizzazione_non-profit | organizzazione non-profit]] che ha il principale compito di gestire la piattaforma [[Symbian OS]], un [[Sistema_operativo | sistema operativo]] per dispositivi[[Smartphone mobili| in precedenza posseduto esmartphone]] commercializzatobasato dasu [[Symbian Ltd.OS]], un'aziendain natapassato dalladi collaborazioneproprietà tra vari produttori nel settore della telefonia mobile. La Symbian Foundation rilascerà Symbian OS sotto la licenzadi [[EclipseSymbian Public LicenseLtd.]], conche unalo versionerilasciava inizialesotto in programma per il 2010licenza. Symbian
Foundation non sviluppa la piattaforma, ma ha il compito di "evangelizzare", coordinare lo sviluppo e assicurare la compatibilità della piattaforma. La fondazione fornisce anche una serie di servizi chiave ai suoi membri e alla comunità, per esempio ha la responsabilità di integrare, compilare e distribuire il codice sorgente di Symbian.
Altri servizi offerti dalla fondazione includono anche:
 
* [[Software_development_kit]]s e strumenti di sviluppo
Dal punto di vista tecnico, Symbian^2 (pronunciato Symbian 2) si baserà sul sistema operativo Symbian OS v9 e la piattaforma [[S60]] (sviluppata da [[Nokia]]), con l'aggiunta di alcuni elementi provenienti dalle interfacce utente [[MOAP]] e [[User Interface Quartz|UIQ]].
* [[Documentazione_(ambito_tecnico) | Documentazione]] ed esempi di codice
* [[Forum_(internet) | Forum di discussione]] e [[mailing list]]
* (Symbian Signed)<ref>{{cite web|url=http://developer.symbian.org/main/services/symbian_signed/index.php|title=Symbian Signed|accessdate=2009-08-04}}</ref>
* (Symbian Horizon)<ref>{{cite web|url=http://horizon.symbian.org|title=Symbian Horizon}}</ref>
* (Symbian Ideas)<ref>{{cite web|url=http://ideas.symbian.org|title=Symbian Ideas}}</ref>
 
Le [[Release_(informatica) | release]] della piattaforma Symbian seguono la seguente convenzione sul nome: '''Symbian^1''', '''Symbian^2''' etc. (pronunciate "Symbian uno", "Symbian due"). Il 4 febbraio 2010, Symbian^3 è stata rilasciato sotto licenza [[Eclipse Public License | Eclipse Public License (EPL)]], una licenza [[Open_source | open source]]. Symbian Foundation riporta questo evento come la più grande transizione da codice proprietario a codice open source della storia. L'accesso all'[[Codice_sorgente | intero codice]] sorgente di Symbian^2 è ancora limitata alle organizzazioni membro della fondazione, ma tutte le organizzazioni possono diventare [http://www.symbian.org/members membri] della Symbian Foundation.
La Symbian Foundation, in qualità di fondazione non-profit, offre a tutte le organizzazioni l'opportunità di diventare membri della fondazione, attraverso un programma di affiliazione che prevede un pagamento annuo di registrazione di $1500.<ref>http://developer.symbian.org/main/about/become_a_member/index.php</ref>
 
Diversamente da Symbian OS, che ha bisogno di essere completato da un'addizionale [[Interfaccia_utente | interfaccia utente]] (S60, UIQ o MOAP(s)), la piattaforma Symbian include un'interfaccia utente propria.
Il modello open source adottato da Symbian Foundation dà la possibilità all'intera comunità - quindi sia a organizzazioni che sono membri della fondazione sia a organizzazioni o individui che non sono membri - di lavorare direttamente allo sviluppo della piattaforma contribuendo codice sorgente che Symbian Foundation ha il compito di integrare nel sistema operativo.
 
Alla data del 26 Luglio 2009, la piattaforma è composta da 133 pacchetti software distribuiti su 13 domini technologici.
La fondazione è stata fondata da [[Nokia]], [[Sony Ericsson]], [[NTT DoCoMo]], [[Motorola]], [[Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[LG Electronics]], [[Samsung Electronics]], [[STMicroelectronics]] e [[AT&T]].<ref>{{cite press release |title=Mobile leaders to unify the Symbian software platform and set the future of mobile free |url=http://www.nokia.com/press/press-releases/showpressrelease?newsid=1230416 |publisher=[[Nokia]] |date=24 June 2008 |accessdate=2010-01-22}}</ref>
<ref>http://developer.symbian.org/main/source/platform/index.php</ref>
 
==Membri==
Un elenco aggiornato delle organizzazioni membro della Symbian Foundation è disponibile [http://developerwww.symbian.org/mainmembers/about/member_companies/index.phpmember-directory qui].
 
==Note==