Stanislav Grof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
avviso fonti
Gli studi: sistemo testo, - frase generica/promo, condizionali
Riga 24:
 
===Gli studi===
Dopo vari anni di studi e ricerche, Grof sviluppò una nuova tecnica di evoluzione della coscienza denominata [[Respirazione olotropica]] (Holotropic Breathwork) (dal greco: che tende verso la totalità), che sarebbe a suo parere in grado di provocare stati non ordinari di coscienza attraverso mezzi naturali quali la respirazione, la musica evocativa e il lavoro sul corpo. Le esperienze che emergono durante questa attivazione dell'inconscio possiedono forti qualità terapeutiche in quanto, attraverso la rimozione dei blocchi psicologici, fanno emergere contenuti inconsci profondi dotati di una forte carica emotiva. Mediante questa mobilitazione dell'energia psichica si può attingere alla fonte delle nostre energie vitali, rigenerative, creative, sciogliere difficoltà emotive e relazionali e disturbi psicosomatici.
 
Secondo le teorie di Grof, che non hanno avuto riscontri scientifico-accademici, le esperienze che emergono durante questa attivazione dell'inconscio possiederebbero qualità terapeutiche in quanto, attraverso la "rimozione dei blocchi psicologici", potrebbero far emergere contenuti inconsci dotati di una forte carica emotiva.
Attraverso l'osservazione degli stati non ordinari di coscienza Grof ha amplificato la cartografia dell'inconscio oltre i limiti conosciuti della scienza ufficiale, aggiungendo al livello biografico due livelli transbiografici: il livello perinatale (relazionato con l'esperienza della nascita), e il livello transpersonale (che implica il superamento del confine spazio-temporale). La sua psicologia propone un nuovo paradigma della realtà che va oltre i limiti del pensiero newtoniano-cartesiano e comprende le più recenti scoperte della fisica moderna: quantica-relativistica, teoria dei sistemi, pensiero olonomico, etc.
 
Attraverso l'osservazione degli stati non ordinari di coscienza Grof haritiene amplificatodi laaver cartografiaampliato dell'inconscioalcuni oltre i limiti conosciuti dellaaspetti scienzadescrittivi ufficialemetapsicologici, aggiungendo al livello biografico due livelli da lui detti "transbiografici": il livello perinatale (relazionato con l'esperienza della nascita), e il livello transpersonale (che implicaimplicherebbe il superamento del confine spazio-temporale). La sua psicologia propone un nuovo paradigma della realtà che va oltre i limiti del pensiero newtoniano-cartesiano e comprende le più recenti scoperte della fisica moderna: quantica-relativistica, teoria dei sistemi, pensiero olonomico, etc.
La sua teoria psicologia si richiama a suggestioni "new-age", cercando di ricomprendere (a livello metaforico) modelli tratti dal pensiero fisico moderno: quantica-relativistica, teoria dei sistemi, pensiero olonomico, etc.
 
===Le conseguenze delle sue scoperte===