CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Passano due anni quando nel [[1987]] esce il famosissimo singolo ''Oh! Battagliero'' ed il secondo disco, ''[[Socialismo e barbarie]]''<ref name=OR/>. Un album realizzato con un budget certamente più importante di quello del disco d'esordio e che avrà un ottimo successo in Italia ed in Europa. Il titolo dell'album ribalta la frase "Socialismo O Barbarie", diffusa in molti autori comunisti, secondo i quali nel futuro gli unici esiti possibili saranno l'instaurazione della società socialista o la barbarie. Nell'album si possono notare le forti influenze della cultura filo-sovietica sulla band che la manifesa nelle canzoni [[A ja ljublju SSSR]] e ''Manifesto'' dove Ferretti urla la famosa frase "''I Soviet più l'elettricità, non fanno il comunismo''", rovesciando il famoso slogan di [[Lenin]]. La canzone ''Tu menti'' è un attacco al punk dei [[Sex Pistols]], nonché un tributo alla massima icona del movimento [[Sid Vicious]]. Invece le canzoni ''Sura'' e ''Radio Kabul'' (quest'ultima sulla guerra dell'esercito sovietico in [[Afghanistan]]) sono un omaggio al Mondo Islamico molto ammirato dalla band emiliana. Entrano nella storia del gruppo anche le canzoni ''Per me lo so'' e ''Rozzemilia'' sempre presenti sullo stesso album.
 
Nel [[1988]] la Virgin ristampa l'intera discografia del gruppo, condensando nella raccolta ''[[Compagni, cittadini, fratelli, partigiani / Ortodossia II]]'', il secondo ed il terzo EP del gruppo. Sempre nello stesso anno, il grupponome pubblicadell'album lo"Compagni, spiazzantecittadini, 45fratelli, giripartigiani" ''[[Tomorrowriprende (Voulezil vousprimo unverso rendezdi vous)]]''."Per Lai title-track è la covermorti di unReggio notoEmilia" brano("Compagno dellacittadino, cantante-pittricefratello [[Amandapartigiano/stringiamoci Lear]]<refper name=OR/> suonatomano in duettoquesti congiorni la stessatristi"), checanto prestapopolare ladedicato suaai vocemanifestanti ancheuccisi all'altradalla tracciapolizia dela disco,Reggio ''Inch'AllahEmilia -durante Çale va'',proteste canzonecontro completamenteil ingoverno lingua[[Tambroni]]. francesePer peròil conresto accentogioca storpiatosulla volontariamenteparola come"ortodossia" omaggioovvero allala comunitàreligione islamicapiù didiffusa Parigiin Unione Sovietica.
Sempre nello stesso anno il gruppo pubblica lo spiazzante 45 giri ''[[Tomorrow (Voulez vous un rendez vous)]]''. La title-track è la cover di un noto brano della cantante-pittrice [[Amanda Lear]]<ref name=OR/> suonato in duetto con la stessa, che presta la sua voce anche all'altra traccia del disco, ''Inch'Allah - Ça va'', canzone completamente in lingua francese però con accento storpiato volontariamente come omaggio alla comunità islamica di Parigi.
 
===Il terzo album e lo scioglimento (1989 - 1990)===