CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-POV
Riga 53:
È il [[1985]] quando esce il primo [[long playing|LP]] del gruppo, dal titolo chilometrico: ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''. Un disco considerato da alcuni critici tra i massimi capolavori del [[rock & roll|rock]] italiano<ref name=OR2>{{cita web |url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/cccp_affinita.htm|lingua={{it}}|editore=Ondarock.it|titolo=CCCP-1964-1985 Affinità-divergenze Tra Il Compagno Togliatti E Noi - Del Conseguimento Della Maggiore Età|accesso=03-11-2009}}</ref>, nonché una pietra miliare del punk a livello europeo. Contiene due versione remiscelate e italianizzate di ''Mi ami?'' ed ''Emilia paranoica'', e canzoni simbolo della storia del gruppo quali ''Trafitto'', ''Io sto bene'' e ''Morire'', i cui testi sono diventati dei veri e propri slogan del movimento punk, questo per dimostrare quanto la band cominciasse a diventare influente in Italia ed in tutta Europa. L'album vende benissimo e poco dopo avviene il passaggio della band ad una major: Ferretti e soci infatti firmano un contratto con la [[Virgin Dischi]]<ref name=OR/> abbandonando quindi la [[Attack Punk Records]] e con le accuse, da parte dei fans, di una eccessiva commercializzazione che va contro le ideologie del punk e che portò a definirli ''CCCP Fedeli alla Lira''.
 
Passano due anni quando nel [[1987]] esce il famosissimo singolo ''Oh! Battagliero'' ede il secondo disco, ''[[Socialismo e barbarie]]''<ref name=OR/>. Un album realizzato con un budget certamente più importante di quello del disco d'esordio e che avrà un ottimo successo in Italia ed in Europa. Il titolo dell'album ribalta la frase "Socialismo O Barbarie", diffusa in molti autori comunisti, secondo i quali nel futuro gli unici esiti possibili saranno l'instaurazione della società socialista o la barbarie. Nell'album si possono notare le forti influenze della cultura filo-sovietica sulla band che la manifesa nelle canzoni [[A ja ljublju SSSR]] e ''Manifesto'' dove Ferretti urla la famosa frase "''I Soviet più l'elettricità, non fanno il comunismo''", rovesciando il famoso slogan di [[Lenin]]. La canzone ''Tu menti'' è un attacco al punk dei [[Sex Pistols]], nonché un tributo alla massima icona del movimento [[Sid Vicious]]. Invece le canzoni ''Sura'' e ''Radio Kabul'' (quest'ultima sulla guerra dell'esercito sovietico in [[Afghanistan]]) sono un omaggio al Mondo Islamico molto ammirato dalla band emiliana. Entrano nella storia del gruppo anche le canzoni ''Per me lo so'' e ''Rozzemilia'' sempre presenti sullo stesso album.
 
Nel [[1988]] la Virgin ristampa l'intera discografia del gruppo, condensando nella raccolta ''[[Compagni, cittadini, fratelli, partigiani / Ortodossia II]]'', il secondo ed il terzo EP del gruppo,. ilSempre nomenello dell'albumstesso "Compagni, cittadini, fratelli, partigiani" riprendeanno il primogruppo versopubblica dilo "Perspiazzante i45 mortigiri di Reggio Emilia"''[[Tomorrow ("CompagnoVoulez cittadino,vous fratelloun partigiano/stringiamocirendez pervous)]]''. manoLa intitle-track questiè giornila tristi"),cover cantodi popolareun dedicatonoto aibrano manifestantidella uccisicantante-pittrice dalla[[Amanda poliziaLear]]<ref aname=OR/> Reggiosuonato Emiliain duranteduetto lecon protestela controstessa, ilche governopresta [[Tambroni]].la Persua ilvoce restoanche giocaall'altra sullatraccia paroladel "ortodossia"disco, ovvero''Inch'Allah la- religioneÇa piùva'', diffusacanzone completamente in Unionelingua Sovieticafrancese.
Sempre nello stesso anno il gruppo pubblica lo spiazzante 45 giri ''[[Tomorrow (Voulez vous un rendez vous)]]''. La title-track è la cover di un noto brano della cantante-pittrice [[Amanda Lear]]<ref name=OR/> suonato in duetto con la stessa, che presta la sua voce anche all'altra traccia del disco, ''Inch'Allah - Ça va'', canzone completamente in lingua francese però con accento storpiato volontariamente come omaggio alla comunità islamica di Parigi.
 
===Il terzo album e lo scioglimento (1989 - 1990)===