Non insegnate ai bambini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m link esterno al testo del brano |
||
Riga 59:
Resta interessante il modo in cui la cadenza in sol viene presentata: utilizzare il secondo grado maggiore (il la) come sostituto della [[dominante]] è usuale solamente all'inizio di una melodia, non alla sua conclusione.
Anche il passaggio finale risulta interessante, perché evita la cadenza classica V-I, anticipandola. Detto in altro modo, dopo il do maggiore in primo rivolto e quindi con il basso mi, ci si aspetterebbe un sol (maggiore oppure settima), e infine il do che conclude la cadenza. Trovarsi subito il do, invece in un certo senso sembra dire "no, siamo già arrivati dove volevamo!".
== Collegamento esterno ==
*[http://allospecchio.clarence.com/permalink/38069.html Il testo del brano]
[[Categoria:teoria musicale]]
|