Rigel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Darkicebot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: simple:Rigel
comincio riordino ed espansione della voce
Riga 1:
{{WIP open|Edfri}}
{{Nota disambigua|il [[fumetto]] "Rigel"|[[Rigel (fumetto)]]}}
{{corpo celeste
Riga 37 ⟶ 38:
}}
 
'''Rigel''', ([[Nomenclatura di Bayer|β Ori / β Orionis / Beta Orionis]]), è una [[stella]] della [[costellazione]] di [[Orione (costellazione)|OrionisOrione]],. Essa è la settima [[stella]] [[Lista delle stelle più brillanti del cielo|più luminosa del cielo]], con una [[magnitudine apparente]] di 0,18. AncheSebbene se[[Nomenclatura hadi ilBayer|Bayer]] nomele diabbia "Beta"assegnato inla Orione[[alfabeto greco|lettera greca]] β, essa è in realtà più luminosa della stellacostellazione, "Alfa"più luminosa anche di ([[Betelgeuse]]), cioè di α Orionis. Ciò può essere dovuto o al fatto che, al momento dell'assegnazione delle lettere, la [[stella variabile|variabile]] Betelgeuse era più luminosa di quanto non sia ora, oppure semplicemente al fatto che Bayer, come spesso accade, si è basato sulle posizioni delle stelle piuttosto che sulla loro luminosità al momento di assegnare le lettere.
 
== Osservazione ==
LaRigel [[stella]]è Rigeluna si trovastella nelldell'[[emisfero australe]], ma è talmente prossima all'[[equatore celeste]] (solo 8° a sud) da poter essere osservata da tutte le aree abitate della [[Terra]], senza difficoltà; la sua individuazione è facilitata dal fatto che appartiene alla costellazione di Orione, una delle figure più note e riconoscibili della volta celeste. ÈD'altra benparte osservabilequesta durantevicinanza i mesi fra dicembre e aprile, dallall'emisferoequatore nordceleste nelfa vertice sud-estche ("inessa bassosia a[[astro destra")circumpolare|circumpolare]] dellasolo costellazione,nelle mentreregioni dall'emisfero sud,vicine al contrario,[[polo èsud]] ilterrestre. vertice "in alto a sinistra".
 
L'individuazione di Rigel è facilitata, oltre che dalla sua notevole luminosità, anche dal fatto che appartiene alla costellazione di Orione, una delle figure più note e riconoscibili della volta celeste. Essa è posta nella parte sud-ovest della costellazione, in corrispondenza del suo piede destro. Si trova infatti a sud rispetto alla [[Cintura di Orione]] (formata da [[Alnitak]], [[Alnilam]] e [[Mintaka]]) e a ovest rispetto a [[Saiph]], con la quale forma una delle basi della figura a forma di [[clessidra]], costituita dalle stelle più luminose della costellazione.
Per quanto riguarda le dinamiche terrestri, è da dire che Rigel si trova ora nel punto più settentrionale che possa raggiungere nel [[precessione degli equinozi|ciclo precessionale]], essendo prossima alle 6h di [[ascensione retta]]; fra circa 13.000 anni (come lo è stato anche 12.000 anni fa), Rigel sarà al contrario nel punto più meridionale, e sarà osservabile dall'emisfero nord solo in prossimità del [[Tropico del Cancro]].
 
Per quanto riguarda le dinamiche terrestri, èsi dapuò direosservare che Rigel si trova ora nel punto più settentrionale che possa raggiungere nel [[precessione degli equinozi|ciclo precessionale]], essendo prossima alle 6h di [[ascensione retta]]; fra circa 13.000 anni (come lo è stato anche 12.000 anni fa), Rigel sarà al contrario nel punto più meridionale, e sarà osservabile dall'emisfero nord solo in prossimità del [[Tropico del Cancro]].
 
== Ambiente galattico ==
[[Immagine:Orion Arm.JPG|290px|thumb|left|Ambiente galattico di Rigel e del Sole]]
La distanza di Rigel è compresa tra 700 e 900 [[anno luce|anni luce]]. Il dato migliore dalla missione spaziale [[Hipparcos]] è di 773 anni luce (pari a 237 [[parsec]]), ma il margine di errore è piuttosto grande. Questa stella si trova sullo stesso braccio della [[Via Lattea]] su cui si trova anche il [[Sole]], cioè il [[braccio di Orione]], il cui nome gli deriva dal fatto che il suo punto più ricco ed intenso si trova proprio in direzione della costellazione di Orione.
 
Nella stessa linea di vista di Rigel e lungo il medesimo braccio galattico, si trovano anche l'[[associazione OB]] [[Associazione Orion OB1|Orion OB1]] e la [[nebulosa di Orione]], ad essa collegata. Di questa associazione fanno parte molte stelle calde e luminose della costellazione, comprese Saiph e le tre che formano la Cintura. Tuttavia la distanza di Rigel da noi è circa la metà di quella delle stelle che formano l'associazione. È pertanto dubbio che Rigel ne faccia parte: a volte viene considerata un membro staccato dell'associazione, ma più spesso è considerata un membro dell'[[Associazione R1 del Toro-Orione]]. Il fatto che Betelgeuse si trovi più o meno alla stessa distanza da noi in cui si trova Rigel e abbia più o meno la stessa età (circa 10 milioni di anni) farebbe pensare a un fenomeno di [[formazione stellare]] avvenuto di fronte all'assocazione Orion OB1 alla distanza di 200-300 parsec, che ha causato, fra le altre cose, la nascita di queste due stelle<ref>{{cita pubblicazione|autore=J. Bally |titolo=Overview of the Orion Complex |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008hsf1.book..459B |rivista=Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications| volume=4 |pagine=1 |anno=2008 |mese=dicembre| accesso=27-04-2010}}</ref>.
 
Essendo una stella brillante e inoltre muovendosi in una regione folta di [[nebulosa|nebulose]], Rigel illumina numerose nubi di polvere nelle sue vicinanze, come la [[IC 2118|Nebulosa Testa di Strega]].
 
== Caratteristiche ==
[[File:Rigel.jpg|290px|thumb|left|La brillante stella Rigel costituisce il piede destro di Orione]]
La distanza di Rigel è compresa tra 700 e 900 [[anno luce|anni luce]]. Il dato migliore dalla missione spaziale [[Hipparcos]] è di 773 anni luce (pari a 237 [[parsec]]), ma il margine di errore è piuttosto grande. Rigel è una [[stella supergigante|supergigante]] blu di tipo B8 Ia (vedi [[classificazione stellare]]), e brilla con una luminosità pari a 40.000 volte quella del [[Sole]]. Essendo tuttavia una stella di elevata temperatura superficiale (11.000 [[Kelvin|K]]), Rigel emana molta radiazione nell'[[ultravioletto]]. Se questo fattore viene preso in considerazione, la sua luminosità sale a 67.000 volte quella solare. È di gran lunga la stella più luminosa della nostra zona della [[Via Lattea]]. Occorre spostarsi di ben 3.300 anni luce lungo il [[braccio di Orione]] fino a [[Deneb]], α [[Cigno (costellazione)|Cygni]], per trovare una stella sicuramente più luminosa.Rigel è una [[stella tripla]].
Il nome della stella deriva dalla sua posizione di "piede" sinistro di Orione. È una contrazione di "Rijl jawza al-yusra", espressione [[lingua araba|araba]] per "il piede sinistro di Colui che è Centrale".<br />
Rigel è una [[stella tripla]]. Attorno alla principale, che è stata fin qui descritta, si trovano le due compagne Rigel B e Rigel C, che orbitano l'una attorno all'altra in una stretta orbita di 28 [[UA]], e orbitano quindi assieme attorno a Rigel, ad una distanza di circa 2.000 UA.<br/>
 
Rigel è anche [[stella variabile|variabile]], nel modo sottile e irregolare tipico delle supergiganti. L'intervallo di variabilità va da 0,03 a 0,3 magnitudini, cioè dal 3 al 30 percento, con un periodo medio di 25 giorni. È stata a volte proposta una quarta stella, ma si pensa che sia dovuta ad un'errata interpretazione della variabilità della stella, che potrebbe essere causata da pulsazioni della sua superficie.<br />
La stella è in un avanzato stato di evoluzione. Probabilmente sta fondendo all'interno del suo nucleo l'[[elio]] in [[carbonio]] e [[ossigeno]]. La stella è forse vecchia 10 milioni di anni e il suo destino sembra quello di esplodere fra circa un milione di anni.
 
Rigel è una [[stella tripla]]. Attorno alla principale, che è stata fin qui descritta, si trovano le due compagne Rigel B e Rigel C, che orbitano l'una attorno all'altra in una stretta orbita di 28 [[UA]], e orbitano quindi assieme attorno a Rigel, ad una distanza di circa 2.000 UA.<br/>
Essendo così brillante e inoltre muovendosi in una regione folta di [[nebulosa|nebulose]], Rigel illumina numerose nubi di polvere nelle sue vicinanze, come la [[IC 2118|Nebulosa Testa di Strega]]. Rigel è anche associata con la [[Nebulosa di Orione]], che è lontana circa il doppio dalla Terra, anche se si trova più o meno lungo la stessa linea di vista. Nonostante la differenza di distanza, il movimento di Rigel e la sua età indicano che è nata molto vicino a questa nebulosa. Perciò, Rigel è a volte classificata come un membro distaccato dell'[[Associazione OB1 di Orione]], assieme a molte altre stelle luminose di quella regione del cielo. Più spesso, è considerata un membro dell'[[Associazione R1 del Toro-Orione]].
 
[[File:Rigel blue supergiant.jpg|left|thumb|250px|Rappresentazione artistica di Rigel vista da una distanza di 1 [[unità astronomica]]]]
 
== DistanzaEtimologia ==
Il nome della stella deriva dalla sua posizione di "piede" sinistro di Orione. È una contrazione di "Rijl jawza al-yusra", espressione [[lingua araba|araba]] per "il piede sinistro di Colui che è Centrale".<br />
La distanza di Rigel è compresa tra 700 e 900 [[anno luce|anni luce]]. Il dato migliore dalla missione spaziale [[Hipparcos]] è di 773 anni luce (pari a 237 [[parsec]]), ma il margine di errore è piuttosto grande. Rigel è una [[stella supergigante|supergigante]] blu di tipo B8 Ia (vedi [[classificazione stellare]]), e brilla con una luminosità pari a 40.000 volte quella del [[Sole]]. Essendo tuttavia una stella di elevata temperatura superficiale (11.000 [[Kelvin|K]]), Rigel emana molta radiazione nell'[[ultravioletto]]. Se questo fattore viene preso in considerazione, la sua luminosità sale a 67.000 volte quella solare. È di gran lunga la stella più luminosa della nostra zona della [[Via Lattea]]. Occorre spostarsi di ben 3.300 anni luce lungo il [[braccio di Orione]] fino a [[Deneb]], α [[Cigno (costellazione)|Cygni]], per trovare una stella sicuramente più luminosa.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==