Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Plurali maschili irregolari: unite somigliano troppo alla L per via del corsivo
Riga 67:
 
* ''corno'' - ''corni''/''corna''
* ''granello'' - ''granelli''/''granella''
* ''lenzuolo'' - ''lenzuoli''/''lenzuola''
* ''muro'' - ''muri''/''mura''
Riga 75 ⟶ 76:
* ''cervello'' - ''cervelli''/''cervella''
* ''intestino'' - ''intestini''/(arc.)''intestina''
* (*''interiore'') - ''interiori''/''interiora''
Le differenze fra i due tipi plurali sono simili a quelle già viste, con la differenza che il plurale femminile esprime il suo valore collettivo non tanto indicando una pluralità d'organi, ma la sostanza che lo costituisce, cosicché abbiamo "''la fuga dei cervelli''" ma "''farsi saltare le cervella''"
 
Riga 95 ⟶ 96:
* ''cuoio'' - ''cuoi''/''cuoia''
* ''filo'' - ''fili''/''fila''
* ''midollo'' - ''midolli''/''midolla''
con valore analogo a quanto già visto, i plurali femminili sono oramai soltanto attestati incontestiin contesti figurativi presso alcune espressioni cristallizzate: ''essere alle calcagna'', ''tirare le cuoia'', ''le fila di una congiura'' ecc.