Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
* (la) ''eco'' - (gli) ''echi''
*:Femminile in quanto sostantivo [[antonomasia|antonomastico]] derivante dal nome della ninfa greca [[Eco (mitologia)|Eco]], è, però, da sempre attestato letterariamente anche al maschile (''(lo) eco''), da cui il plurale.
* ''il/la pàrodo'' - ''i parodi'' (''le paradoi'')
* ''il/la sìnodo'' - ''i sinodi''
*:''[[parodo]]'' e ''[[sinodo]]'' normalmente maschili, nello stile letterario possono essere talvolta usati al femminile sulla base dei loro etimi greci (''πάροδος'' e ''σύνοδος'') femminili, al plurale però soltanto maschile, tranne il plurale irregolare ''paradoi'' elaborato sul modello greco ''πάροδοι''.
Dal maschile al femminile:
|