Cisco IOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m ortografia
Riga 39:
show ipx route
show appletalk route
* Cambiamento della modalità di accesso in quella cosidettacosiddetta privilegiata:
enable
* Cambiamento della modalità privilegiata in quella di configurazione globale:
Riga 59:
* C è il numero dell'edizione particolare della serie ed inizia con 1 e viene incrementato di edizione in edizione
* D è il numero di compilazione provvisoria, che viene di solito omesso nell'indicazione dell'edizione generale
* E può essere una combinazione di zero, una o due lettere ed identifica il proposito della versione, per esempio T per la cosidettacosiddetta serie tecnologica, E per grandi aziende, S per fornitori di accesso alla rete, XA per un gruppo di funzionalità speciali, XB per altre funzionalità etc. mentre la mancanza di lettere indica la versione generale della serie. Le compilazioni provvisorie sono spesso destinate a divenire le future versioni stabili e vengono messe a disposizione perché contengono soluzioni provvisorie ad errori o mancanze delle precedenti versioni: per eseempio 12.3(1.2)T è la seconda compilazione provvisoria della serie 12.3(1)T.
 
Ricompilazioni - Spesso una ricompilazione viene messa a disposizione per risolvere un singolo problema od una falla di vulnerabilità. Per esempio la versione 12.1(8)E14 è la quattordicesima ricompilazione della serie 12.1(8)E. Le ricompilazioni sono distribuite per correggere velocemente degli errori o
Riga 71:
Le varie serie del sistema operative si distinguono per le loro potenzialità e rispecchiano necessità, possibilità e prospettive di sviluppo dei sistemi di rete locali e geografici per come le vede la ditta Cisco a livello di mercato.
 
La serie principale è progettata per essere la più stabile ed avanzata che la Cisco può offrire in un certo momento e le sue potenzialità non vengono estese per tutto il suo ciclo di vita. I relativi aggiornamenti rappresentano semplici correzioni degli eventuali errori presenti. L’ultima serie più avanzata, cosidettacosiddetta tecnologica (serie T) viene presa come base di partenza per la realizzazione della versione principale successiva: per esempio la versione tecnologica 12.1T è la base per la 12.2 principale. Per questo per determinare le potenzialità di una certa versione basta guardare alla serie T precendente.
 
La serie T è invece quella in cui vengono aggiunte sempre nuove potenzialità ed è parimenti la più esposta a falle, le cui correzioni vengono aggiunte durante tutto il ciclo di vita della versione. Prima della versione 12.0 la serie avanzata veniva indicata con una P.
Riga 108:
 
== Sicurezza e vulnerabilità ==
Lo IOS è risultato vulnerabile a sconfinamenti di memoria cuscinetto oltre a falle di altro genere che hanno pregiudicato sia il buon funzionamento del sistema operativo stesso che delle applicazioni. La Cisco risponde in genere molto velocemente, mettendo a disposizione correzioni in tempi brevi, prova ne è la frequenza con cui escono le nuove versioni di aggiornamento. Ciononostante persiste una ben nota falla nella sicurezza sin dal 1995 riferita al criptamento delle parole chiave nell’interfaccia a linea di comando e che non viene riparata per motivi di compatibilità. Le parole chiave d’accesso sono cifrate secondo un algoritmo cosidettocosiddetto di tipo 7 (una versione modificata da tale Williams dell’algoritmo di compressione dati di tali Lempel e Zev su cui è basato il comando unix “arc”). Si supponga di intercettare per esempio il comando:
 
Router(config)#username jdoe password 7 0832585B1910010713181F