IGNITOR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E·lectric (discussione | contributi)
aggiornamento tempi verbali
Riga 1:
{{S|fisica}}
{{F|fisica|giugno 2009}}
'''IGNITOR''' è il nome di un progetto italiano per la realizzazione di un [[reattore nucleare a fusione|reattore]] sperimentale a [[fusione nucleare]] con confinamento magnetico, all'interno del quale si intende raggiungere l'ignizione (o bruciamento) del [[fisica del plasma|plasma]], ovvero l'autosostentamento della reazione di fusione grazie al [[calore]] prodotto dalla fusione stessa.
 
Riga 8 ⟶ 7:
 
Inoltre, sempre secondo i progettisti, IGNITOR si trova da anni in una fase avanzata di progettazione, tanto che potrebbe partire la costruzione del nocciolo della macchina, essendo stati già realizzati prototipi dei suoi principali componenti negli anni '80 e '90. Non sono però disponibili informazioni aggiornate né sullo stato del progetto né su ipotetiche date di realizzazione del prototipo.
 
==Dubbi sul progetto Ignitor==
Un'incertezza su IGNITOR deriva dal fatto che il suo progetto risale a più di 20 anni fa, quando è stato delineato dal prof. Coppi che lavorava presso il MIT, Massachusetts Institute of Technology, potrebbe quindi richiedere un aggiornamento. Rimane dubbio il motivo per cui il progetto sia stato lasciato inutilizzato per tutto questo tempo, in attesa che venisse sfruttato.
 
==Stato del progetto==
Il progetto di ricerca e sviluppo del reattore è in stato avanzato e non sonoerano previste ulteriori fasi oltre il 2009. Il luogo più probabile che era emerso per la realizzazione è all'interno dell'impianto di Caorso. I costi stimati per la realizzazione del prototipo, stimati da ENEA e Ansaldo Energia nel 2003, ammontano a 226 milioni di euro. ([http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=1684&stile=6&highLight=1 fonte camera]). Il problema di fondo per la realizzazione del prototipo è sempre stato il finanziamento.
 
Il problema di fondo per la realizzazione del prototipo è il finanziamento.
IlTuttavia, il 26 aprile 2010 il presidentePresidente del consiglioConsiglio italiano [[Silvio Berlusconi]] ha avuto un incontro con il premier russo [[Vladimir Putin]], dovedurante il quale ha dichiarato la collaborazione dell'Italia con la Russia per la realizzazione del prototipo di IGNITOR sul suolo russo (http://www.corriere.it/esteri/10_aprile_26/putin-berlusconi-incontro-nucleare_d26240c2-5113-11df-884e-00144f02aabe.shtml), aprendo dunque nuove prospettive per il progetto.
 
==Collegamenti esterni==