Un '''algoritmo quantistico''' è un [[algoritmo]] progettato per essere eseguito da un [[computer quantistico]].
UnPer '''algoritmoalcuni quantistico'''problemi, è un [[algoritmo]] progettato per essere eseguito da un [[computer quantistico]]. Questiesistono algoritmi sfruttando le proprietà dei computer quantistici sonopiù inveloci gradodegli diequivalenti risolverealgoritmi in [[Teoria della complessità algoritmica|tempi polinomiali]] problemi che trattati con gli usuali computer vengono risolti con [[Teoria della complessità algoritmica|tempi esponenziali]]classici. L'esempio più famoso riguarda la [[fattorizzazione]] dei numeri grandi in [[Numero primo|numeri primi]]. Un algoritmo quantistico in grado di fattorizzare i numeri con una complessità polinomiale metterebbe in crisi la maggior parte degli attuali [[Crittografia|algoritmi di cifratura]]. Attualmente non esiste un [[computer quantistico]] funzionante con più di 7 [[qubit]] e che non sia grande come una casa e lento come un [[bradipo]]<ref>{{en}} [http://domino.watson.ibm.com/comm/pr.nsf/pages/news.20011219_quantum.html Comunicato Stampa IBM sul CQ a 7 qubit]</ref>. Il [[computer quantistico]] dell'IBM ha implementato l'[[algoritmo di fattorizzazione di Shor]] su numeri piccoli (nell'articolo riportato, 15). La prima rete a [[crittografia quantistica]], [[Qnet]], è stata sviluppata proprio in seguito al riuscito esperimento dell'[[IBM]].