Discussione:Quotidiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
 
--[[Utente:BlueCap88|BlueCap88]] ([[Discussioni utente:BlueCap88|msg]]) 13:12, 21 nov 2009 (CET)
 
== Quotidiani di partito o sovvenzione statale? ==
 
Trovo inesatta la voce "Quotidiani di partito" e soprattutto il fatto che questi vengano definiti "quotidiani editi da partiti politici, che usufruiscono di contributi da parte del Dipartimento editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri" con la nota 4 che riporta all'elenco dei finanziamenti diretti all'editoria sul sito del governo.
Ora i problemi sono due:
1 - l'elenco riporato non corrisponde a quello dei giornali che ricevono finanziamenti perché "giornali di partito", in quell'elenco ci sono molti giornali che non figurano nella fonte. Magari anche questi ricevono finanziamenti ma non perché giornali di partito.
2 - Se con quell'elenco si vuole fare un elenco dei giornali che ricevono in generale contributi diretti anche in quel caso c'è un problema perché sul sito del governo che fa da fonte ci sono vari gruppi di giornali che ricevono contributi diretti e per motivi diversi che l'articolo non riporta.
Infine non si considerano i giornali (o meglio dire gli editori) che ricevono conributi indiretti, ad esempio quello sulla carta che è il più cospiquo e che ricevono credo tutti.
Proporrei di dividere nell'articolo i giornali di partito (di cui deve essere indicato il partito di riferimento) e i giornali che ricevono contributi, ora io sarei anche per dividere tra quelli che ricevono contributi diretti e quelli indiretti, o meglio di indicare il motivo per cui ricevono finanziamenti (visto che sono soldi di tutti meglio essere chiari), ma capisco che potrebbe essere più faticoso, ma in ogni caso trovo importante almeno fare chiarezza sui giornali di partito.
 
Non vorrei proporre cose OT ma visto che io che non ne capisco nulla in un quarto d'ora di ricerca su google ho scoperto tutte queste cosucce non credete che sarebbe il caso di creare la voce "Contributi pubblici all'editoria" in cui magari qualcuno che ne capisce più di me chiarisca la questione, pubblichi elenchi fatti bene divisi per categorie e per ogni forma editoriale visto che esistono contributi anche per radio, tv locali e satellitari.
Per farvi capire a cosa mi riferisco vi do dei link:
[http://www.nonluoghi.info/nonluoghi-new/modules/news/article.php?storyid=397 Un elenco di contributi diretti e indiretti alla stampa]
[http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_2007/index.html L'elenco dei dei contributi diretti (ovvero finzanziamenti dati perché rientri in una determinata categoria)]
[http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90227,00.html Una puntata di Report sui contributi all'editoria del 2006] e un
[http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1067009,00.html "come è andata a finire" sempre di Report sull'argomento]
Ritorna alla pagina "Quotidiano".