Jimmy Connors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Riga 56:
 
==Caratteristiche==
Connors, mancino, era famoso per il rovescio a due mani, e per la straordinaria risposta al servizio. Il suo stile era basato su un gioco tutto di anticipo, con colpi piatti pesantissimi e senza rotazione, e discese a rete per chiudere i punti già praticamente vinti da fondo. Tale stile di gioco tipicamente femminile, è dovuto al fatto che Connors ebbe come insegnanti la nonna e la madre, inoltre il gioco d'anticipo, che sfrutta l'energia impressa alla palla dall'avversario, gli ha permesso di giocare ad alti livelli fino a 40 anni. Rovescio, risposta al servizio (sia di diritto che di rovescorovescio), pallonetto, anticipo, gioco a rete e carattere da fighter (a detta di [[Rino Tommasi]] il più grande combattente mai visto sui campi da tennis, un vero pugile mancato) erano le sue peculiarità, il servizio poco potente e il dritto poco sicuro i suoi punti deboli. Fu il primo attaccante da fondocampo, ed ebbe in [[Andre Agassi]] il suo discendente più diretto. I due furono anche protagonisti di un memorabile quarto di finale agli [[US Open (tennis)|US Open]] [[1989]], perso al quinto set da un Connors ormai quasi quarantenne. Era anche famoso, insieme a [[John McEnroe]] (i due si detestavano cordialmente), per il comportamento scorretto in campo e per gli insulti ad arbitro e avversari.
 
==Titoli==