Raphanus raphanistrum sativus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: scn:Raphanus sativus
Riga 246:
===Farmacia===
*Sostanze presenti: “rafanolo”, diverse sostanze [[zolfo|solforose]], [[zucchero|zuccheri]] e poco [[amido]]<ref>{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 506}}</ref>.
*Proprietà curative: per questa specie la medicina popolare riconosce alcune proprietà curative come antiscornuticaantiscorbutica (combatte lo scorbuto con la presenza di vitamine), [[Antielmintici|antielmintica]] (elimina svariati tipi di vermi o elminti parassiti), antibatterica (blocca la generazione dei batteri), antispasmodica (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso), astringente (limita la secrezione dei liquidi) e stimolante (rinvigorisce e attiva il sistema nervoso e vascolare). In particolare le [[Radice (botanica)|radici]] stimolano l'appetito e la digestione.
*Parti usate: prevalentemente la [[Radice (botanica)|radici]].
 
===Cucina===
I [[semi]] se spremuti secernono un olio piuttosto pungente (non adatto ai gusti europei) usato soprattutto nella cucina orientale<ref name="cita|Motta|vol. 3 - pag. 517"/>. Altrimenti le [[Radice (botanica)|radici]] trovano impiego come antipasto o condimento a particolari piatti anche per assolvere ad una funzione di decorazione. Anche le giovani foglie possono essere mangiate crude in insalata con altre verdure.